Nel corso del tempo la relazione sulla gestione ha subito molte modifiche ed ampliamenti normativi per rispondere in modo ottimale alle richieste di informazioni trasparenti degli stakeholders. Con il presente elaborato si andranno ad analizzare nel primo capitolo le principali evoluzioni normative. Successivamente verrà trattato nello specifico il contenuto minimo attuale della relazione normato dall'art. 2428 c.c.. Si passerà poi ad analizzare la nuova disciplina relativa alla disclosure non finanziaria introdotta con il D.Lgs n. 254/2016. Infine, si tratterà il giudizio di coerenza che il revisore deve dare a tale allegato e i possibili vizi che possono colpire la relazione e di conseguenza il bilancio.
La relazione sulla gestione
Morin, Martina
2021/2022
Abstract
Nel corso del tempo la relazione sulla gestione ha subito molte modifiche ed ampliamenti normativi per rispondere in modo ottimale alle richieste di informazioni trasparenti degli stakeholders. Con il presente elaborato si andranno ad analizzare nel primo capitolo le principali evoluzioni normative. Successivamente verrà trattato nello specifico il contenuto minimo attuale della relazione normato dall'art. 2428 c.c.. Si passerà poi ad analizzare la nuova disciplina relativa alla disclosure non finanziaria introdotta con il D.Lgs n. 254/2016. Infine, si tratterà il giudizio di coerenza che il revisore deve dare a tale allegato e i possibili vizi che possono colpire la relazione e di conseguenza il bilancio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
860360-1254628.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.48 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/7795