Nell’attuale scenario di crescente necessità di una transizione globale verso un’economia green e uno sviluppo sostenibile, diventa sempre più chiaro l’importante ruolo delle tecnologie innovative, come strumenti indispensabili per il raggiungimento di tali obiettivi. Questo è visibile in primis nell’settore turistico in cui risultano strategici e indispensabili per l’attuazione di politiche turistiche volte in un’ottica sostenibile. Il presente elaborato, nel primo capitolo introduce il percorso istituzionale dello sviluppo sostenibile e l’attuale scenario dei Sustainable Development Goals, per poi focalizzarsi nell’approfondire lo sviluppo turistico sostenibile ed il ruolo che questo settore gioca nel raggiungimento dei SDGs. In seguito, si affronta il tema delle innovazioni e come le Information and Communication Technologies (ICT) svolgano un ruolo chiave nello sviluppo turistico di una destinazione in ottica sostenibile. Il secondo capitolo entra, invece, nel merito della competitività e sostenibilità della destinazione, fornendo una definizione della stessa e dell’importanza del ruolo della governance di destinazione. Si definisce lo Smart Tourism Destination e l’importante ruolo svolto dalle ICT in questo ambito, necessari per l’attuazione di sistemi digitali per la gestione integrata delle destinazioni. Si conclude con un approfondimento sull’importante ruolo dei Big Data nelle politiche di gestione turistica. In ultimo, il terzo capitolo è dedicato al caso studio, in cui, tramite delle interviste a diversi attori territoriali, analizziamo lo scenario italiano relativamente alle innovazioni digitali, con l’obiettivo di approfondire come gli operatori di diverso livello, si stanno adoperino in tale senso.

Innovazione e Sviluppo Turistico Sostenibile: Il panorama Italiano

Loka, Xhesi
2022/2023

Abstract

Nell’attuale scenario di crescente necessità di una transizione globale verso un’economia green e uno sviluppo sostenibile, diventa sempre più chiaro l’importante ruolo delle tecnologie innovative, come strumenti indispensabili per il raggiungimento di tali obiettivi. Questo è visibile in primis nell’settore turistico in cui risultano strategici e indispensabili per l’attuazione di politiche turistiche volte in un’ottica sostenibile. Il presente elaborato, nel primo capitolo introduce il percorso istituzionale dello sviluppo sostenibile e l’attuale scenario dei Sustainable Development Goals, per poi focalizzarsi nell’approfondire lo sviluppo turistico sostenibile ed il ruolo che questo settore gioca nel raggiungimento dei SDGs. In seguito, si affronta il tema delle innovazioni e come le Information and Communication Technologies (ICT) svolgano un ruolo chiave nello sviluppo turistico di una destinazione in ottica sostenibile. Il secondo capitolo entra, invece, nel merito della competitività e sostenibilità della destinazione, fornendo una definizione della stessa e dell’importanza del ruolo della governance di destinazione. Si definisce lo Smart Tourism Destination e l’importante ruolo svolto dalle ICT in questo ambito, necessari per l’attuazione di sistemi digitali per la gestione integrata delle destinazioni. Si conclude con un approfondimento sull’importante ruolo dei Big Data nelle politiche di gestione turistica. In ultimo, il terzo capitolo è dedicato al caso studio, in cui, tramite delle interviste a diversi attori territoriali, analizziamo lo scenario italiano relativamente alle innovazioni digitali, con l’obiettivo di approfondire come gli operatori di diverso livello, si stanno adoperino in tale senso.
2022-10-18
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
887254-1271605.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4 MB
Formato Adobe PDF
4 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7794