Il presente lavoro di tesi si pone come obbiettivo quello di svolgere un’analisi dettagliata e una successiva valutazione impiantistica di due aspetti fondamentali legati uno al funzionamento dell’impianto di decianurazione interno dello stabilimento Altuglas s.r.l., azienda specializzata nella produzione di HCN e ACH; mentre l’altro legato alla diminuzione dei sottoprodotti di reazione, che diventano poi inquinanti nei reflui. Altuglas s.r.l. invia i propri reflui nel depuratore consortile, a cui sono allacciate altre industrie del polo chimico, i cui reflui necessitano di trattamenti già negli impianti interni dei rispettivi stabilimenti. Il primo aspetto di tesi consiste in una valutazione di nuovo impianto di trattamento o un miglioramento dell’impianto esistente volto al recupero e riutilizzo delle acque reflue di stabilimento; in termini di bilancio di massa, al fine di valutare come si ripartiscono i flussi di materia. L’impianto di decianurazione deve garantire l’efficiente abbattimento di specifici inquinanti come l’ACN e un connesso abbassamento del valore di COD. È stata effettuata un’analisi dettagliata di case history sul trattamento dei reflui di stabilimento basandosi pertanto sul personale lavoro di tesi triennale effettuato sempre nell’attuale azienda; comparando tecniche combinate di osmosi, ultrafiltrazione, resine a scambio ionico, utilizzo di carboni attivi, impianto pilota di elettrossidazione, impianto pilota con lampade UV e prove di laboratorio, hanno permesso di delineare un quadro completo su una possibile soluzione finale. Il secondo aspetto consta in una possibile modifica di sezioni dell’impianto di produzione di HCN, attraverso varie simulazioni via software Aspen Plus, al fine di ridurre a monte gli inquinanti presenti nei reflui. I risultati del bilancio di massa saranno utilizzati per effettuare una verifica di calcolo del dimensionamento dell’impianto, al fine di individuare sezioni dello stesso che presentino delle criticità. Infine, sarà effettuata una valutazione di massima della richiesta energetica dell’impianto di depurazione. Per lo studio delle metodologie applicate per un efficiente funzionamento dell’impianto di decianurazione interno saranno acquisiti i dati di portata del refluo e i risultati delle analisi chimiche nelle sezioni principali.

“Studio delle metodologie applicabili per la riduzione degli inquinanti presenti nelle acque reflue degli impianti di produzione Altuglas s.r.l. di Porto Marghera”

Abbonizio, Jacopo
2022/2023

Abstract

Il presente lavoro di tesi si pone come obbiettivo quello di svolgere un’analisi dettagliata e una successiva valutazione impiantistica di due aspetti fondamentali legati uno al funzionamento dell’impianto di decianurazione interno dello stabilimento Altuglas s.r.l., azienda specializzata nella produzione di HCN e ACH; mentre l’altro legato alla diminuzione dei sottoprodotti di reazione, che diventano poi inquinanti nei reflui. Altuglas s.r.l. invia i propri reflui nel depuratore consortile, a cui sono allacciate altre industrie del polo chimico, i cui reflui necessitano di trattamenti già negli impianti interni dei rispettivi stabilimenti. Il primo aspetto di tesi consiste in una valutazione di nuovo impianto di trattamento o un miglioramento dell’impianto esistente volto al recupero e riutilizzo delle acque reflue di stabilimento; in termini di bilancio di massa, al fine di valutare come si ripartiscono i flussi di materia. L’impianto di decianurazione deve garantire l’efficiente abbattimento di specifici inquinanti come l’ACN e un connesso abbassamento del valore di COD. È stata effettuata un’analisi dettagliata di case history sul trattamento dei reflui di stabilimento basandosi pertanto sul personale lavoro di tesi triennale effettuato sempre nell’attuale azienda; comparando tecniche combinate di osmosi, ultrafiltrazione, resine a scambio ionico, utilizzo di carboni attivi, impianto pilota di elettrossidazione, impianto pilota con lampade UV e prove di laboratorio, hanno permesso di delineare un quadro completo su una possibile soluzione finale. Il secondo aspetto consta in una possibile modifica di sezioni dell’impianto di produzione di HCN, attraverso varie simulazioni via software Aspen Plus, al fine di ridurre a monte gli inquinanti presenti nei reflui. I risultati del bilancio di massa saranno utilizzati per effettuare una verifica di calcolo del dimensionamento dell’impianto, al fine di individuare sezioni dello stesso che presentino delle criticità. Infine, sarà effettuata una valutazione di massima della richiesta energetica dell’impianto di depurazione. Per lo studio delle metodologie applicate per un efficiente funzionamento dell’impianto di decianurazione interno saranno acquisiti i dati di portata del refluo e i risultati delle analisi chimiche nelle sezioni principali.
2022-10-24
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
864231-1271587.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.13 MB
Formato Adobe PDF
3.13 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7789