L’invecchiamento della popolazione è uno dei più importanti cambiamenti sociali del XXI secolo nel nostro continente. L’aumento del numero delle persone anziane rappresenta la conseguenza di diversi fattori: da un lato il cosiddetto “baby-boom” del dopoguerra seguito invece da un calo della natalità negli ultimi decenni, dall’altro i progressi in campo scientifico, medico ma anche sociale, hanno fatto sì che questa parte della popolazione fosse nelle condizioni di vivere meglio e più a lungo. Proprio per la crescente importanza della fascia di popolazione più anziana, questo elaborato, nel primo capitolo, si propone di analizzare la situazione demografica nel mondo, in particolare in Europa, descrivendo i fattori che determinano questo cambiamento e come affrontarlo al meglio. Nel secondo capitolo, invece, vengono prese in considerazione le determinanti che influenzano la partecipazione al mercato finanziario da parte degli investitori ultracinquantenni, in particolare l’età, il sesso, le abilità cognitive e lo stato di salute. Infine, nell’ultimo capitolo, mediante l’utilizzo dei dati provenienti da SHARE (Survey of Health, Ageing and Retirement in Europe), l’analisi è volta ad esaminare il comportamento degli investitori riguardo la loro partecipazione al mercato finanziario e alle scelte della tipologia di investimenti del loro portafoglio nel periodo antecedente alla crisi economica del 2007-2008, rispetto al periodo successivo.
La partecipazione al mercato finanziario: analisi delle scelte di portafoglio degli investitori europei prima e dopo la crisi economica
Rossi, Giulia
2014/2015
Abstract
L’invecchiamento della popolazione è uno dei più importanti cambiamenti sociali del XXI secolo nel nostro continente. L’aumento del numero delle persone anziane rappresenta la conseguenza di diversi fattori: da un lato il cosiddetto “baby-boom” del dopoguerra seguito invece da un calo della natalità negli ultimi decenni, dall’altro i progressi in campo scientifico, medico ma anche sociale, hanno fatto sì che questa parte della popolazione fosse nelle condizioni di vivere meglio e più a lungo. Proprio per la crescente importanza della fascia di popolazione più anziana, questo elaborato, nel primo capitolo, si propone di analizzare la situazione demografica nel mondo, in particolare in Europa, descrivendo i fattori che determinano questo cambiamento e come affrontarlo al meglio. Nel secondo capitolo, invece, vengono prese in considerazione le determinanti che influenzano la partecipazione al mercato finanziario da parte degli investitori ultracinquantenni, in particolare l’età, il sesso, le abilità cognitive e lo stato di salute. Infine, nell’ultimo capitolo, mediante l’utilizzo dei dati provenienti da SHARE (Survey of Health, Ageing and Retirement in Europe), l’analisi è volta ad esaminare il comportamento degli investitori riguardo la loro partecipazione al mercato finanziario e alle scelte della tipologia di investimenti del loro portafoglio nel periodo antecedente alla crisi economica del 2007-2008, rispetto al periodo successivo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
827064-1177252.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.92 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/7787