L'elaborato è imperniato sull'edizione critica della Batracomiomachia tradotta da G.S., condotta sulla base delle due stampe superstiti ottenute in riproduzione digitale dalla John Rylands Library e dalla Morgan Library. il testo critico è corredato di un commento stilistico e linguistico e introdotto da un profilo biografico e letterario del Sommariva, al quale segue un esame della fortuna della Batracomiomachia nel XV secolo e dei rapporti che il S. intrattiene col suo testo-base, la versione latina del Marsuppini (1429).
La Batracomiomachia tradotta in volgare da Giorgio Sommariva (1470)
Cittadini, Nicola
2021/2022
Abstract
L'elaborato è imperniato sull'edizione critica della Batracomiomachia tradotta da G.S., condotta sulla base delle due stampe superstiti ottenute in riproduzione digitale dalla John Rylands Library e dalla Morgan Library. il testo critico è corredato di un commento stilistico e linguistico e introdotto da un profilo biografico e letterario del Sommariva, al quale segue un esame della fortuna della Batracomiomachia nel XV secolo e dei rapporti che il S. intrattiene col suo testo-base, la versione latina del Marsuppini (1429).File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
877807-1251316.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
675.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
675.79 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/7780