Il lavoro di tesi magistrale dal titolo ‘ESG DUE DILIGENCE, da supporto all’M&A a strumento di benchmarking per la sostenibilità delle aziende’ intende contribuire alle tematiche riguardanti gli aspetti sociali, ambientali e di governance delle aziende. Nella prima sezione di tesi viene esposta una panoramica del mondo ESG ed i principali framework normativi di riferimento, ponendo l’attenzione sui limiti ancor oggi esistenti. Successivamente si analizza il ruolo della Due Diligence ESG nell’ambito della Disclosure non finanziaria. Nello specifico si indagano le aree di interesse e l’adeguatezza dei contenuti dei report, di interesse per gli stakeholders. Nella terza sezione si pone il focus sulle domande: ’Quali sono gli strumenti ad oggi disponibili per confrontare due o più aziende sui temi ESG? E qual’è il benchmarking ottimale per analizzare i diretti competitors dell’azienda target?’. Vengono presentati e indagati alcuni dei metodi più esaustivi ed attuali come risposta ai quesiti, valutandone i punti di forza e di debolezza. Inoltre, si approfondiscono le opportunità e i problemi di comparabilità e misurabilità ad oggi non risolti ma sui quali si intende far luce.
ESG DUE DILIGENCE Da supporto all’M&A a strumento di benchmarking per la sostenibilità delle aziende
Marega, Anna
2022/2023
Abstract
Il lavoro di tesi magistrale dal titolo ‘ESG DUE DILIGENCE, da supporto all’M&A a strumento di benchmarking per la sostenibilità delle aziende’ intende contribuire alle tematiche riguardanti gli aspetti sociali, ambientali e di governance delle aziende. Nella prima sezione di tesi viene esposta una panoramica del mondo ESG ed i principali framework normativi di riferimento, ponendo l’attenzione sui limiti ancor oggi esistenti. Successivamente si analizza il ruolo della Due Diligence ESG nell’ambito della Disclosure non finanziaria. Nello specifico si indagano le aree di interesse e l’adeguatezza dei contenuti dei report, di interesse per gli stakeholders. Nella terza sezione si pone il focus sulle domande: ’Quali sono gli strumenti ad oggi disponibili per confrontare due o più aziende sui temi ESG? E qual’è il benchmarking ottimale per analizzare i diretti competitors dell’azienda target?’. Vengono presentati e indagati alcuni dei metodi più esaustivi ed attuali come risposta ai quesiti, valutandone i punti di forza e di debolezza. Inoltre, si approfondiscono le opportunità e i problemi di comparabilità e misurabilità ad oggi non risolti ma sui quali si intende far luce.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
867084-1271465.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.24 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/7773