L’obiettivo di ricerca del presente studio è indagare le relazioni tra evento, performance e trasmissione culturale utilizzando come caso di studio la mostra Trame Giapponesi: Costumi e Storie del Teatro Nō, tenutasi al Museo d’Arte Orientale di Ca’ Pesaro da marzo 2022 a giugno 2022. Gli approcci metodologici utilizzati sono diversi, al fine di investigare al meglio la dialettica tra evento culturale e performance. Oltre ad un’esplorazione dei rapporti che si vengono ad instaurare tra questi elementi, questo studio vuole anche essere una base per possibili future indagini di comparazione con altri eventi o mostre simili. Si cercherà di dare una definizione al termine “evento”, utilizzando gli strumenti forniti dagli event studies, dal marketing riferito a festival, musei e il management interculturale. Tratterò anche brevemente del grande ventaglio di attività che possono rientrare sotto la categoria “evento”, spaziando da mostre con temi specifichi nei musei a festival che si riversano delle strade delle città. Si attingerà poi agli studi in performance studies, adattandoli alla performance di tradizioni e le concezioni relative al corpo in Giappone. Dopo una breve panoramica sulle arti performative giapponesi, si presenteranno studi basati sulle interviste con Monique Arnaud, istruttrice certificata della scuola Kongō e membro senior dell’International Noh Institute e con Fabio Massimo Fioravanti, fotografo che ha lavorato con la scuola Kongō e le cui immagini sono state esposte durante la mostra.

Eventi culturali e Performance: il Caso Studio di "Trame Giapponesi: Costumi e Storie del Teatro Nō al Museo d’Arte Orientale di Venezia"

Pellegrini, Sabrina
2024/2025

Abstract

L’obiettivo di ricerca del presente studio è indagare le relazioni tra evento, performance e trasmissione culturale utilizzando come caso di studio la mostra Trame Giapponesi: Costumi e Storie del Teatro Nō, tenutasi al Museo d’Arte Orientale di Ca’ Pesaro da marzo 2022 a giugno 2022. Gli approcci metodologici utilizzati sono diversi, al fine di investigare al meglio la dialettica tra evento culturale e performance. Oltre ad un’esplorazione dei rapporti che si vengono ad instaurare tra questi elementi, questo studio vuole anche essere una base per possibili future indagini di comparazione con altri eventi o mostre simili. Si cercherà di dare una definizione al termine “evento”, utilizzando gli strumenti forniti dagli event studies, dal marketing riferito a festival, musei e il management interculturale. Tratterò anche brevemente del grande ventaglio di attività che possono rientrare sotto la categoria “evento”, spaziando da mostre con temi specifichi nei musei a festival che si riversano delle strade delle città. Si attingerà poi agli studi in performance studies, adattandoli alla performance di tradizioni e le concezioni relative al corpo in Giappone. Dopo una breve panoramica sulle arti performative giapponesi, si presenteranno studi basati sulle interviste con Monique Arnaud, istruttrice certificata della scuola Kongō e membro senior dell’International Noh Institute e con Fabio Massimo Fioravanti, fotografo che ha lavorato con la scuola Kongō e le cui immagini sono state esposte durante la mostra.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
867049-1273853.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.43 MB
Formato Adobe PDF
1.43 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7765