In questa tesi propongo di situare diverse idee e rappresentazioni di corpo femminile, così come articolate ed esperite negli immaginari dell’arabofonia contemporanea e a suo margine, in una prospettiva di molteplice frammentazione. Senza alcuna pretesa di sintesi, saranno le singole voci di artiste, autrici e attiviste di provenienze diverse, nonché abituate alle malinconie linguistiche della diaspora, a comporre dialetticamente un archivio, un mosaico verosimile in quanto parziale: con uno sguardo al passato e uno al presente, tra somiglianze per contatto, facilitate dagli strumenti della ricerca, del dialogo-intervista e della traduzione.
Plus amoureuses que la loi. Arabofonia, frammentazione e corpo femminile
Lai, Federica Carlotta
2024/2025
Abstract
In questa tesi propongo di situare diverse idee e rappresentazioni di corpo femminile, così come articolate ed esperite negli immaginari dell’arabofonia contemporanea e a suo margine, in una prospettiva di molteplice frammentazione. Senza alcuna pretesa di sintesi, saranno le singole voci di artiste, autrici e attiviste di provenienze diverse, nonché abituate alle malinconie linguistiche della diaspora, a comporre dialetticamente un archivio, un mosaico verosimile in quanto parziale: con uno sguardo al passato e uno al presente, tra somiglianze per contatto, facilitate dagli strumenti della ricerca, del dialogo-intervista e della traduzione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
861320-1271750.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.59 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/7757