Yan Lianke 阎连科 è uno degli autori di punta all’interno del panorama letterario cinese contemporaneo. Nonostante gli ostacoli incontrati dalle sue opere in Cina, nel corso dell’ultimo decennio esse hanno ottenuto all’estero importanti riconoscimenti e un sempre maggiore plauso da parte del pubblico e della critica. Attraverso il suo stile ai limiti dell’assurdo ed elementi del magico e del fantastico, i quali costituiscono il fondamento del mitorealismo da lui stesso elaborato, Yan Lianke tenta di fare breccia nella complessità della realtà della Cina riflettendo sulla sua storia e la sua contemporaneità e dando vita allo stesso tempo a opere di grande pregio narrativo. A partire dai primi anni Duemila, Yan si è imposto sul panorama letterario cinese e internazionale con una serie di romanzi che affrontano svariate tematiche di carattere sociopolitico. Due di questi, Il giorno in cui morì il sole e Duro come l’acqua, su cui è incentrato il presente elaborato, sono analizzati l’uno alla luce della narratologia strutturalista, l’altro nella sua attuazione, nel contesto della Cina postsocialista, di un discorso allo stesso tempo postmodernista e decostruzionista volto a criticare l’ideologia rivoluzionaria maoista.
"Una distesa di oscurità": Un'analisi narratologica e stilistica di "Duro come l'acqua" e "Il giorno in cui morì il sole" di Yan Lianke
Nucilli, Simone
2024/2025
Abstract
Yan Lianke 阎连科 è uno degli autori di punta all’interno del panorama letterario cinese contemporaneo. Nonostante gli ostacoli incontrati dalle sue opere in Cina, nel corso dell’ultimo decennio esse hanno ottenuto all’estero importanti riconoscimenti e un sempre maggiore plauso da parte del pubblico e della critica. Attraverso il suo stile ai limiti dell’assurdo ed elementi del magico e del fantastico, i quali costituiscono il fondamento del mitorealismo da lui stesso elaborato, Yan Lianke tenta di fare breccia nella complessità della realtà della Cina riflettendo sulla sua storia e la sua contemporaneità e dando vita allo stesso tempo a opere di grande pregio narrativo. A partire dai primi anni Duemila, Yan si è imposto sul panorama letterario cinese e internazionale con una serie di romanzi che affrontano svariate tematiche di carattere sociopolitico. Due di questi, Il giorno in cui morì il sole e Duro come l’acqua, su cui è incentrato il presente elaborato, sono analizzati l’uno alla luce della narratologia strutturalista, l’altro nella sua attuazione, nel contesto della Cina postsocialista, di un discorso allo stesso tempo postmodernista e decostruzionista volto a criticare l’ideologia rivoluzionaria maoista.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
887087-1269955.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.61 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/7738