In Italia sussiste ancora lo stereotipo dell’uomo est-asiatico effemminato e asessuale, che ha degli effetti concreti sugli uomini di discendenza est-asiatica e sudest-asiatica e su come vengono percepiti dagli altri. Quali sono le origini di tale stereotipo e come si è diffuso? Come viene riprodotto a livello mediatico nel nuovo millennio? Nel seguente elaborato si è cercato di rispondere a tali quesiti dapprima attingendo alle prospettive teoriche di studiose e studiosi dei gender studies- e in particolare dei men’s studies- e dei cultural studies e tutto ciò che poteva concorrere a dare un quadro più chiaro delle origini e dei motivi della diffusione di tale stereotipo in Italia; inoltre, analizzando alcune rappresentazioni nei media (radio, TV, quotidiani online, ecc.) e commenti sui social media per capirne meglio il funzionamento pratico; infine, concentrando in particolar modo l’attenzione sulla rappresentazione mediatica dei BTS: gruppo musicale sudcoreano che negli ultimi anni si è affermato in un campo storicamente dominato da artisti euro-americani, contribuendo a garantire una maggior rappresentazione est-asiatica in Italia.
Lo stereotipo dell’uomo est-asiatico effeminato e asessuale in Italia: sessismo, razzismo e caso studio BTS
Boer, Silvia
2024/2025
Abstract
In Italia sussiste ancora lo stereotipo dell’uomo est-asiatico effemminato e asessuale, che ha degli effetti concreti sugli uomini di discendenza est-asiatica e sudest-asiatica e su come vengono percepiti dagli altri. Quali sono le origini di tale stereotipo e come si è diffuso? Come viene riprodotto a livello mediatico nel nuovo millennio? Nel seguente elaborato si è cercato di rispondere a tali quesiti dapprima attingendo alle prospettive teoriche di studiose e studiosi dei gender studies- e in particolare dei men’s studies- e dei cultural studies e tutto ciò che poteva concorrere a dare un quadro più chiaro delle origini e dei motivi della diffusione di tale stereotipo in Italia; inoltre, analizzando alcune rappresentazioni nei media (radio, TV, quotidiani online, ecc.) e commenti sui social media per capirne meglio il funzionamento pratico; infine, concentrando in particolar modo l’attenzione sulla rappresentazione mediatica dei BTS: gruppo musicale sudcoreano che negli ultimi anni si è affermato in un campo storicamente dominato da artisti euro-americani, contribuendo a garantire una maggior rappresentazione est-asiatica in Italia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
862075-1268307.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.63 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/7729