La mia tesi di laurea magistrale tratta il tema della guerra, delle armi e della regalità nell’Impero di Accad e nel contemporaneo Antico Regno in Egitto. Questo studio inizia con un’accurata descrizione dell’area geografica e delle risorse naturali in Mesopotamia e in Egitto. Segue poi un approfondimento relativo al contesto storico, dalla nascita dell’Impero di Accad fino al termine della dinastia, e sull'Antico Regno in Egitto. Viene poi affrontato il tema della guerra e la sua connessione con la regalità, facendo un confronto tra i sovrani accadici e i primi faraoni egizi, attraverso la descrizione e l’analisi delle fonti iconografiche. Si analizzano inoltre le principali analogie e differenze tra le due culture e il loro modo di raccontare e rappresentare la tematica della guerra. Il capitolo successivo è dedicato all’analisi delle fonti storiografiche e al racconto delle imprese militari dei più celebri re guerrieri accadici: Sargon, Rimush, Manishtushu e Naram-Sin. Il punto focale della tesi è lo sviluppo e l’evoluzione delle armi nell’Impero di Accad e nell’Antico Regno in Egitto, e la loro evoluzione dal III al II millennio a.C. Un confronto finale tra la Mesopotamia accadica e l’Antico Regno in Egitto conclude questo studio.
IL RACCONTO DELLA GUERRA NELL’IMPERO DI ACCAD E NELL’ANTICO REGNO IN EGITTO - Fonti storiografiche, eserciti e armi orientali nel III millennio a.C.
Michieletto, Federico
2024/2025
Abstract
La mia tesi di laurea magistrale tratta il tema della guerra, delle armi e della regalità nell’Impero di Accad e nel contemporaneo Antico Regno in Egitto. Questo studio inizia con un’accurata descrizione dell’area geografica e delle risorse naturali in Mesopotamia e in Egitto. Segue poi un approfondimento relativo al contesto storico, dalla nascita dell’Impero di Accad fino al termine della dinastia, e sull'Antico Regno in Egitto. Viene poi affrontato il tema della guerra e la sua connessione con la regalità, facendo un confronto tra i sovrani accadici e i primi faraoni egizi, attraverso la descrizione e l’analisi delle fonti iconografiche. Si analizzano inoltre le principali analogie e differenze tra le due culture e il loro modo di raccontare e rappresentare la tematica della guerra. Il capitolo successivo è dedicato all’analisi delle fonti storiografiche e al racconto delle imprese militari dei più celebri re guerrieri accadici: Sargon, Rimush, Manishtushu e Naram-Sin. Il punto focale della tesi è lo sviluppo e l’evoluzione delle armi nell’Impero di Accad e nell’Antico Regno in Egitto, e la loro evoluzione dal III al II millennio a.C. Un confronto finale tra la Mesopotamia accadica e l’Antico Regno in Egitto conclude questo studio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
857759-1268143.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
9.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.17 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/7727