Lo scopo del presente lavoro è dimostrare come la finanza complementare, in particolare i minibond, può risultare una valida soluzione ai numerosi problemi e necessità delle piccole medie imprese, con un focus sulle emissioni nel settore vitivinicolo; il primo capitolo inizia con l'analisi del contesto macroeconomico che ha portato alla nascita, e alla necessità di utilizzo sempre più accentuata, dello strumento in questione, rispettivamente dal punto di vista di banche e imprese esaminandone i comportamenti sul lungo periodo per quanto riguarda margini, finanziamenti e investimenti. Successivamente, illustrata la normativa nazionale di riferimento, vengono descritti i profili qualitativi e quantitativi del mercato dei minibond, evidenziandone le dimensioni, attori coinvolti, le caratteristiche e i trend futuri; a seguire una breve descrizione delle peculiarità delle imprese e del settore agroalimentare italiano, sottolineandone l’importanza a livello europeo, in particolare del settore vitivinicolo, una delle più importanti eccellenze del Made in Italy. L’analisi continua con le più recenti problematiche, tendenze ed investimenti del settore in questione, evidenziando come i minibond possano risultare una valida soluzione alle sfide più recenti, poste dalle dinamiche di mercato e normative UE, per le imprese più performanti.

L'importanza di finanziare la crescita delle PMI italiane: minibond emissioni nel settore vitivinicolo

Massaro, Lorenzo
2024/2025

Abstract

Lo scopo del presente lavoro è dimostrare come la finanza complementare, in particolare i minibond, può risultare una valida soluzione ai numerosi problemi e necessità delle piccole medie imprese, con un focus sulle emissioni nel settore vitivinicolo; il primo capitolo inizia con l'analisi del contesto macroeconomico che ha portato alla nascita, e alla necessità di utilizzo sempre più accentuata, dello strumento in questione, rispettivamente dal punto di vista di banche e imprese esaminandone i comportamenti sul lungo periodo per quanto riguarda margini, finanziamenti e investimenti. Successivamente, illustrata la normativa nazionale di riferimento, vengono descritti i profili qualitativi e quantitativi del mercato dei minibond, evidenziandone le dimensioni, attori coinvolti, le caratteristiche e i trend futuri; a seguire una breve descrizione delle peculiarità delle imprese e del settore agroalimentare italiano, sottolineandone l’importanza a livello europeo, in particolare del settore vitivinicolo, una delle più importanti eccellenze del Made in Italy. L’analisi continua con le più recenti problematiche, tendenze ed investimenti del settore in questione, evidenziando come i minibond possano risultare una valida soluzione alle sfide più recenti, poste dalle dinamiche di mercato e normative UE, per le imprese più performanti.
2024-03-12
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
861917-1267866.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.26 MB
Formato Adobe PDF
4.26 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7719