Il presente elaborato si pone l’obiettivo di analizzare l’evoluzione della ceramica vietnamita, evidenziando il suo legame con la più conosciuta e rinomata tradizione cinese. Seppur considerata per molto tempo una tradizione di seconda categoria, o addirittura un “curioso provincialismo”, fonti di varia natura (tra cui analisi archeologiche, artistiche e storiche) rivelano come la produzione vietnamita meriti, infatti, un posto nella storia dell’arte asiatica per qualità ed importanza. Capaci di dare espressione a forme e motivi decorativi autoctoni sconosciuti ai cinesi, o di combinare in maniera del tutto originale elementi da essi ereditati, i ceramisti vietnamiti crearono una tradizione millenaria in grado di rispecchiare non solo il gusto di un popolo, ma anche le trasformazioni socioculturali e politico-economiche che caratterizzarono la sua storia, in un complesso sistema di reciproche influenze. Con la presente tesi si intende quindi dimostrare la centralità di quelle dinamiche artistiche e commerciali che, coinvolgendo Cina e Sud-est asiatico, resero la ceramica vietnamita una delle merci più apprezzate tra il XIV e il XVI secolo.

Cina e Vietnam sulla Via delle Porcellane: un’analisi della ceramica vietnamita e del suo rapporto con il "Ming Gap" (1352-1567 ca.)

Merlini, Miriam
2024/2025

Abstract

Il presente elaborato si pone l’obiettivo di analizzare l’evoluzione della ceramica vietnamita, evidenziando il suo legame con la più conosciuta e rinomata tradizione cinese. Seppur considerata per molto tempo una tradizione di seconda categoria, o addirittura un “curioso provincialismo”, fonti di varia natura (tra cui analisi archeologiche, artistiche e storiche) rivelano come la produzione vietnamita meriti, infatti, un posto nella storia dell’arte asiatica per qualità ed importanza. Capaci di dare espressione a forme e motivi decorativi autoctoni sconosciuti ai cinesi, o di combinare in maniera del tutto originale elementi da essi ereditati, i ceramisti vietnamiti crearono una tradizione millenaria in grado di rispecchiare non solo il gusto di un popolo, ma anche le trasformazioni socioculturali e politico-economiche che caratterizzarono la sua storia, in un complesso sistema di reciproche influenze. Con la presente tesi si intende quindi dimostrare la centralità di quelle dinamiche artistiche e commerciali che, coinvolgendo Cina e Sud-est asiatico, resero la ceramica vietnamita una delle merci più apprezzate tra il XIV e il XVI secolo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
862602-1267472.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.32 MB
Formato Adobe PDF
8.32 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7717