Il presente elaborato si pone come obiettivo l'approfondimento delle relazioni esistenti tra i rating ESG (Ambientali, Sociali e di Governance) e la creazione di valore, sulla base di una analisi della letteratura accademica esistente. In particolare, si focalizza sui multipli di mercato come indicatori di performance finanziaria in relazione alle valutazioni ESG delle aziende da parte delle agenzie di rating. Il primo capitolo si dedica a un'analisi storica, esaminando il passaggio da un approccio agli investimenti basato principalmente su principi etici e religiosi al modello attuale, caratterizzato dalla crescente importanza della conformità ai criteri ESG nel processo decisionale di selezione degli investimenti. Nel secondo capitolo, vengono presentate e analizzate le principali agenzie di rating ESG, con una esplorazione delle metodologie adottate da ciascuna di esse nella formulazione degli score ESG. Il terzo capitolo offre una disamina dei principali metodi di valutazione, con un'enfasi particolare sui modelli di valutazione ’’relativi’’, noti come "multipli di borsa". L'ultimo capitolo di questo elaborato si concentra sulla discussione dei fattori chiave che possono influenzare la generazione di valore attraverso l'adeguamento delle imprese ai criteri ESG. Verranno analizzate le variabili e le dinamiche aziendali che possono influire sulla capacità di un'azienda di tradurre la conformità ESG in risultati finanziari positivi, con uno sguardo in particolare ai multipli di mercato P/E e EV/EBITDA
Fattori ESG: Rating e creazione di valore
Antonini, Lorenzo
2024/2025
Abstract
Il presente elaborato si pone come obiettivo l'approfondimento delle relazioni esistenti tra i rating ESG (Ambientali, Sociali e di Governance) e la creazione di valore, sulla base di una analisi della letteratura accademica esistente. In particolare, si focalizza sui multipli di mercato come indicatori di performance finanziaria in relazione alle valutazioni ESG delle aziende da parte delle agenzie di rating. Il primo capitolo si dedica a un'analisi storica, esaminando il passaggio da un approccio agli investimenti basato principalmente su principi etici e religiosi al modello attuale, caratterizzato dalla crescente importanza della conformità ai criteri ESG nel processo decisionale di selezione degli investimenti. Nel secondo capitolo, vengono presentate e analizzate le principali agenzie di rating ESG, con una esplorazione delle metodologie adottate da ciascuna di esse nella formulazione degli score ESG. Il terzo capitolo offre una disamina dei principali metodi di valutazione, con un'enfasi particolare sui modelli di valutazione ’’relativi’’, noti come "multipli di borsa". L'ultimo capitolo di questo elaborato si concentra sulla discussione dei fattori chiave che possono influenzare la generazione di valore attraverso l'adeguamento delle imprese ai criteri ESG. Verranno analizzate le variabili e le dinamiche aziendali che possono influire sulla capacità di un'azienda di tradurre la conformità ESG in risultati finanziari positivi, con uno sguardo in particolare ai multipli di mercato P/E e EV/EBITDAFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
850395-1266775.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.3 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/7714