Educazione linguistica, Educazione civica e Agenda 2030 hanno come comune denominatore la cittadinanza attiva. Grazie all’educazione linguistica, gli studenti possono raggiungere le tre mete dell'autorealizzazione, della socializzazione e della culturizzazione. Un adeguato livello di competenza comunicativa interculturale è essenziale per l’apprendimento dei contenuti, dei valori, delle abilità e degli atteggiamenti dell’educazione civica. La legge 92/2019 stabilisce l’insegnamento trasversale dell’educazione civica, diventando di competenza di tutti gli insegnanti. Allo stesso tempo, tutti gli insegnanti sono coinvolti nell’educazione linguistica degli apprendenti a prescindere dalla loro materia. Il curricolo scolastico, pertanto, è concepito in una visione olistica e interdisciplinare del sapere e delle competenze. Gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 necessitano l’attiva e consapevole partecipazione degli individui di tutta la popolazione mondiale. Di fatto, la cittadinanza è intesa a un livello geografico superiore, ovvero quello della cittadinanza del mondo. I cittadini del mondo condividono i diritti inalienabili dell’essere umano e tematiche mondiali come, per esempio, lo sviluppo sostenibile, l’uguaglianza, il diritto allo studio e la valorizzazione della diversità. Facendo riferimento alla letteratura scientifica di riferimento, verranno indicati gli approcci e le tecniche più efficaci per la preparazione degli studenti al loro ruolo di cittadini del mondo che agiscono beninformati e attivamente per il bene della società civile mondiale. A conclusione, verranno presentate alcune proposte didattiche volte al raggiungimento di alcuni degli obiettivi linguistici, civici e dell’Agenda 2030.

Educazione linguistica, Educazione civica e Agenda 2030: teorie, intersezioni e alcune proposte operative per la cittadinanza attiva

Marin, Giada
2024/2025

Abstract

Educazione linguistica, Educazione civica e Agenda 2030 hanno come comune denominatore la cittadinanza attiva. Grazie all’educazione linguistica, gli studenti possono raggiungere le tre mete dell'autorealizzazione, della socializzazione e della culturizzazione. Un adeguato livello di competenza comunicativa interculturale è essenziale per l’apprendimento dei contenuti, dei valori, delle abilità e degli atteggiamenti dell’educazione civica. La legge 92/2019 stabilisce l’insegnamento trasversale dell’educazione civica, diventando di competenza di tutti gli insegnanti. Allo stesso tempo, tutti gli insegnanti sono coinvolti nell’educazione linguistica degli apprendenti a prescindere dalla loro materia. Il curricolo scolastico, pertanto, è concepito in una visione olistica e interdisciplinare del sapere e delle competenze. Gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 necessitano l’attiva e consapevole partecipazione degli individui di tutta la popolazione mondiale. Di fatto, la cittadinanza è intesa a un livello geografico superiore, ovvero quello della cittadinanza del mondo. I cittadini del mondo condividono i diritti inalienabili dell’essere umano e tematiche mondiali come, per esempio, lo sviluppo sostenibile, l’uguaglianza, il diritto allo studio e la valorizzazione della diversità. Facendo riferimento alla letteratura scientifica di riferimento, verranno indicati gli approcci e le tecniche più efficaci per la preparazione degli studenti al loro ruolo di cittadini del mondo che agiscono beninformati e attivamente per il bene della società civile mondiale. A conclusione, verranno presentate alcune proposte didattiche volte al raggiungimento di alcuni degli obiettivi linguistici, civici e dell’Agenda 2030.
2024-03-12
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
834480-1263706.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.24 MB
Formato Adobe PDF
2.24 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7709