Salpando da "Finis terrae", dall'Hibernia, dalla Scania, da luoghi definiti e incontrati in una liminarità che, ben lontano dall'imprigionare, liberano la fantasia di storici e dotti medioevali, sbarcheremo su isole meravigliose seguendo le rotte di santi ed esploratori. Tra mitologia irlandese, leggende scandinave e racconti cristiani, andremo a leggere come veniva narrato lo spazio al di là di una frontiera impegnativa e difficile da superare, ma tutt'altro che invalicabile: l'Atlantico settentrionale.

Meraviglioso Atlantico

Russo, Elia
2024/2025

Abstract

Salpando da "Finis terrae", dall'Hibernia, dalla Scania, da luoghi definiti e incontrati in una liminarità che, ben lontano dall'imprigionare, liberano la fantasia di storici e dotti medioevali, sbarcheremo su isole meravigliose seguendo le rotte di santi ed esploratori. Tra mitologia irlandese, leggende scandinave e racconti cristiani, andremo a leggere come veniva narrato lo spazio al di là di una frontiera impegnativa e difficile da superare, ma tutt'altro che invalicabile: l'Atlantico settentrionale.
2024-03-22
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
865984-1263195.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.72 MB
Formato Adobe PDF
1.72 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7705