Obiettivo della tesi è osservare come il cambiamento della cultura della morte europea si sia tradotto anche in un cambiamento fisico dell’esperienza che abbiamo del cimitero. La nostra epoca vede una rarefazione della cultura funeraria, uno sfaldamento dei riti e delle credenze di epoca romantica e vittoriana, che la società europea avverte come una tradizione passata ed estranea. Si tratta quindi di “inventare” ed elaborare una nuova prospettiva coerente con la sensibilità dell’uomo postmoderno. A questo proposito si propongono alcuni spunti per una nuova cultura funeraria a partire proprio da una riconcettualizzazione anche pratica del cimitero (ispirata ai cimiteri naturali del nord Europa, tenendo conto di tendenze quali cremazione e laicità).
Il cimitero moderno: forme e concetti della sua evoluzione dall'Ottocento ad oggi
Korcz, Margherita
2012/2013
Abstract
Obiettivo della tesi è osservare come il cambiamento della cultura della morte europea si sia tradotto anche in un cambiamento fisico dell’esperienza che abbiamo del cimitero. La nostra epoca vede una rarefazione della cultura funeraria, uno sfaldamento dei riti e delle credenze di epoca romantica e vittoriana, che la società europea avverte come una tradizione passata ed estranea. Si tratta quindi di “inventare” ed elaborare una nuova prospettiva coerente con la sensibilità dell’uomo postmoderno. A questo proposito si propongono alcuni spunti per una nuova cultura funeraria a partire proprio da una riconcettualizzazione anche pratica del cimitero (ispirata ai cimiteri naturali del nord Europa, tenendo conto di tendenze quali cremazione e laicità).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
830652-1150847.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.74 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/770