L’elaborato di tesi intende proporre, tramite il caso studio di Pietro Antonio Rotari, un’analisi del complesso contesto in cui l’artista è vissuto e ha agito. L’elaborato si divide in due parti, per tre capitoli complessivi. Nella prima parte, vengono analizzati i due contesti in cui l’artista ha svolto la parte principale della sua formazione e della sua attività pittorica, Verona e Venezia; segue una riflessione sulle caratteristiche comuni a questi contesti, così come le differenze di confronto, affrontando così concetti apparentemente generali e scontati ma di assoluta complessità come sono il Classicismo e il Rococò; questa parte si conclude con la biografia e una presentazione generale e sintetica dell’opera complessiva dell’artista. La seconda parte è costituita da due capitoli nei quali le riflessioni teoriche contenute nella prima parte dell’elaborato verranno suffragate da una serie di analisi dirette di opere di Rotari e confronti con opere analoghe di artisti a lui coevi o del passato. Nel terzo capitolo in particolare, si affronterà il tema delle “Natività notturne”, approfittando del fatto che in questo elaborato si presenterà un’opera potenzialmente ascrivibile al catalogo di Rotari.
Pietro Antonio Rotari. Un artista europeo tra Classicismo e Rococò
Rago, Marco
2024/2025
Abstract
L’elaborato di tesi intende proporre, tramite il caso studio di Pietro Antonio Rotari, un’analisi del complesso contesto in cui l’artista è vissuto e ha agito. L’elaborato si divide in due parti, per tre capitoli complessivi. Nella prima parte, vengono analizzati i due contesti in cui l’artista ha svolto la parte principale della sua formazione e della sua attività pittorica, Verona e Venezia; segue una riflessione sulle caratteristiche comuni a questi contesti, così come le differenze di confronto, affrontando così concetti apparentemente generali e scontati ma di assoluta complessità come sono il Classicismo e il Rococò; questa parte si conclude con la biografia e una presentazione generale e sintetica dell’opera complessiva dell’artista. La seconda parte è costituita da due capitoli nei quali le riflessioni teoriche contenute nella prima parte dell’elaborato verranno suffragate da una serie di analisi dirette di opere di Rotari e confronti con opere analoghe di artisti a lui coevi o del passato. Nel terzo capitolo in particolare, si affronterà il tema delle “Natività notturne”, approfittando del fatto che in questo elaborato si presenterà un’opera potenzialmente ascrivibile al catalogo di Rotari.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
878492-1255971.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.35 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/7694