La ricerca si pone come scopo di comprendere il rapporto tra museo e privato, in Italia. Attraverso il caso della Fondazione Querini Stampalia, in comparazione con il Metropolitan Museum. La comprensione degli elementi storici, economici e sociali che hanno portato a questi due musei simili per modalità di nascita e proposito da parte dei fondatori, a discostarsi nel loro modello di gestione e di relazione con il privato; permette di comprendere quali siano gli elementi fondamentali che ancora oggi modellano il rapporto tra cultura e privato.
La sfiducia del Conte. Il caso della Fondazione Querini Stampalia: il suo rapporto con il pubblico e il privato.
Albani, Francesca
2022/2023
Abstract
La ricerca si pone come scopo di comprendere il rapporto tra museo e privato, in Italia. Attraverso il caso della Fondazione Querini Stampalia, in comparazione con il Metropolitan Museum. La comprensione degli elementi storici, economici e sociali che hanno portato a questi due musei simili per modalità di nascita e proposito da parte dei fondatori, a discostarsi nel loro modello di gestione e di relazione con il privato; permette di comprendere quali siano gli elementi fondamentali che ancora oggi modellano il rapporto tra cultura e privato.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
864348-1265918.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
888.11 kB
Formato
Adobe PDF
|
888.11 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/7690