L'elaborato si occupa di esaminare il corpus grafico dell'artista Carlo Conte (1898-1966) all'interno della collezione di Manlio Malabotta conservato presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia. Tale indagine non solo ha fatto luce sul sodalizio intellettuale e amicale tra i due, bensì ha anche permesso di focalizzare l'attenzione sulla produzione grafica dell'artista, finora mai analizzata. I primi capitoli hanno l'intento di ripercorrere l’intreccio delle vicende biografiche tra Malabotta e Conte sia per dare risalto agli interessi dell’intellettuale in ambito culturale e artistico, sia per ricostruire la carriera e la ricezione critica di Carlo Conte, al fine di riscoprire la sua produzione artistica. Basandosi sullo studio di materiali inediti, come la corrispondenza tra i due, è stato possibile far emergere la natura e le peculiarità del loro rapporto e ipotizzare la formazione di questa raccolta giunta in lascito alla Fondazione Cini. Cuore di questa tesi di laurea è stata la catalogazione del corpus di grafica dell’artista composto da disegni, acquarelli e incisioni donato da Franca Fenga Malabotta, studiato e schedato per la prima volta, permettendo anche di connetterlo con ulteriori confronti e testimonianze non solo nella sua produzione artistica, ma anche dei protagonisti dell'epoca, svelando un artista rimasto troppo a lungo in ombra.
Il catalogo delle opere grafiche di Carlo Conte (1898-1966) nella Collezione Malabotta alla Fondazione Giorgio Cini
Rusconi, Ilaria
2022/2023
Abstract
L'elaborato si occupa di esaminare il corpus grafico dell'artista Carlo Conte (1898-1966) all'interno della collezione di Manlio Malabotta conservato presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia. Tale indagine non solo ha fatto luce sul sodalizio intellettuale e amicale tra i due, bensì ha anche permesso di focalizzare l'attenzione sulla produzione grafica dell'artista, finora mai analizzata. I primi capitoli hanno l'intento di ripercorrere l’intreccio delle vicende biografiche tra Malabotta e Conte sia per dare risalto agli interessi dell’intellettuale in ambito culturale e artistico, sia per ricostruire la carriera e la ricezione critica di Carlo Conte, al fine di riscoprire la sua produzione artistica. Basandosi sullo studio di materiali inediti, come la corrispondenza tra i due, è stato possibile far emergere la natura e le peculiarità del loro rapporto e ipotizzare la formazione di questa raccolta giunta in lascito alla Fondazione Cini. Cuore di questa tesi di laurea è stata la catalogazione del corpus di grafica dell’artista composto da disegni, acquarelli e incisioni donato da Franca Fenga Malabotta, studiato e schedato per la prima volta, permettendo anche di connetterlo con ulteriori confronti e testimonianze non solo nella sua produzione artistica, ma anche dei protagonisti dell'epoca, svelando un artista rimasto troppo a lungo in ombra.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
883308-1265857.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.33 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/7687