Il presente lavoro di ricerca intende affrontare il tema del lavoro sociale dei Servizi di tutela con le famiglie richiedenti asilo o rifugiate. Attraverso uno studio di caso dei fascicoli in passato all’attenzione del Tribunale per i Minorenni di Trento, si è cercato di approfondire il tema delle barriere linguistiche e quello delle rappresentazioni, reazioni e comportamenti della famiglia lungo il percorso di tutela. In un’ottica di coinvolgimento e partecipazione dei genitori, si è cercato di indagare la consapevolezza e le risposte dei Servizi circa le barriere linguistiche e come ciò possa contribuire ad influenzare l’atteggiamento e il grado di coinvolgimento dei genitori nei confronti dei Servizi. Dopo aver tracciato il contesto di indagine, ovvero quello delle migrazioni forzate nel primo capitolo e quello del lavoro di tutela minorile con le famiglie immigrate nel secondo, si è proceduto ad un’analisi dettagliata dei casi e dei risultati.

Barriere linguistiche e coinvolgimento delle famiglie richiedenti asilo e rifugiate nel processo di tutela minorile

Parro, Asia
2022/2023

Abstract

Il presente lavoro di ricerca intende affrontare il tema del lavoro sociale dei Servizi di tutela con le famiglie richiedenti asilo o rifugiate. Attraverso uno studio di caso dei fascicoli in passato all’attenzione del Tribunale per i Minorenni di Trento, si è cercato di approfondire il tema delle barriere linguistiche e quello delle rappresentazioni, reazioni e comportamenti della famiglia lungo il percorso di tutela. In un’ottica di coinvolgimento e partecipazione dei genitori, si è cercato di indagare la consapevolezza e le risposte dei Servizi circa le barriere linguistiche e come ciò possa contribuire ad influenzare l’atteggiamento e il grado di coinvolgimento dei genitori nei confronti dei Servizi. Dopo aver tracciato il contesto di indagine, ovvero quello delle migrazioni forzate nel primo capitolo e quello del lavoro di tutela minorile con le famiglie immigrate nel secondo, si è proceduto ad un’analisi dettagliata dei casi e dei risultati.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
968177-1263806.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.07 MB
Formato Adobe PDF
1.07 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7681