La produzione letteraria in tedesco di scrittori e scrittrici con background migratorio è stata spesso definita come letteratura multiculturale, transculturale, migrante o straniera. Esempio lampante di questa tendenza è l’assegnazione del premio Adelbert-von-Chamisso -Preis conferito tra il 1985 e il 2017 a scrittori e scrittrici non di madrelingua tedesca, che scrivono in tedesco. Negli anni la dicitura del premio è stata messa in discussione ed è stata modificata. L’opera di Saša Stanišić, su cui è incentrato il presente lavoro, testimonia la situazione attuale, dal momento che lo scrittore vinse nel 2008 l’Adelbert-von-Chamisso -Preis, a cui si aggiunsero in seguito numerosi altri riconoscimenti, fino al Deutscher Buchpreis del 2019. Questa tesi pertanto prende spunto dal dibattito sulla legittimità̀ della distinzione tra autori e autrici tedeschi/e di nascita, e quanti/e hanno alle spalle un background migratorio. Esamina le critiche, le contestazioni e le contraddizioni che hanno modificato e poi permesso di superare la differenziazione originaria. Vengono presi poi in esame i quattro romanzi di Saša Staniśič, Wie Der Soldat das Grammofon repariert (2006), Vor dem Fest (2014), Fallensteller (2016) e Herkunft (2019). Le quattro opere vengono esaminate separatamente, osservando e analizzando da un punto di vista tematico il motivo delle origini, dell'identità̀, dell’oblio e del ricordo, della guerra e della migrazione. Da un punto di vista formale l’analisi sarà̀ incentrata sul focus narrativo, l’alternanza tra prospettiva infantile, corale e memorie personali. Particolare attenzione viene quindi dedicata all’utilizzo della lingua come contenitore e contenuto del pensiero e al rapporto dell’autore con la scrittura, all'irriverenza nei confronti delle regole formali e al processo metanarrativo. L’analisi mira, infine, a collocare la produzione di Saša Stanišić nell’ambito della più vasta letteratura tedesca contemporanea e si pone l’obbiettivo di ricostruire attraverso i quattro romanzi la genesi del termine “Herkunft” per Saša Stanišić.

„Herkunft“: ein dichtes Wort. Saša Stanišićs Erzählwerk als eine Reise durch Sprachen, Fragmente und Fantasien.

Cossi, Maria
2022/2023

Abstract

La produzione letteraria in tedesco di scrittori e scrittrici con background migratorio è stata spesso definita come letteratura multiculturale, transculturale, migrante o straniera. Esempio lampante di questa tendenza è l’assegnazione del premio Adelbert-von-Chamisso -Preis conferito tra il 1985 e il 2017 a scrittori e scrittrici non di madrelingua tedesca, che scrivono in tedesco. Negli anni la dicitura del premio è stata messa in discussione ed è stata modificata. L’opera di Saša Stanišić, su cui è incentrato il presente lavoro, testimonia la situazione attuale, dal momento che lo scrittore vinse nel 2008 l’Adelbert-von-Chamisso -Preis, a cui si aggiunsero in seguito numerosi altri riconoscimenti, fino al Deutscher Buchpreis del 2019. Questa tesi pertanto prende spunto dal dibattito sulla legittimità̀ della distinzione tra autori e autrici tedeschi/e di nascita, e quanti/e hanno alle spalle un background migratorio. Esamina le critiche, le contestazioni e le contraddizioni che hanno modificato e poi permesso di superare la differenziazione originaria. Vengono presi poi in esame i quattro romanzi di Saša Staniśič, Wie Der Soldat das Grammofon repariert (2006), Vor dem Fest (2014), Fallensteller (2016) e Herkunft (2019). Le quattro opere vengono esaminate separatamente, osservando e analizzando da un punto di vista tematico il motivo delle origini, dell'identità̀, dell’oblio e del ricordo, della guerra e della migrazione. Da un punto di vista formale l’analisi sarà̀ incentrata sul focus narrativo, l’alternanza tra prospettiva infantile, corale e memorie personali. Particolare attenzione viene quindi dedicata all’utilizzo della lingua come contenitore e contenuto del pensiero e al rapporto dell’autore con la scrittura, all'irriverenza nei confronti delle regole formali e al processo metanarrativo. L’analisi mira, infine, a collocare la produzione di Saša Stanišić nell’ambito della più vasta letteratura tedesca contemporanea e si pone l’obbiettivo di ricostruire attraverso i quattro romanzi la genesi del termine “Herkunft” per Saša Stanišić.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
862853-1263543.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.46 MB
Formato Adobe PDF
1.46 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7678