Partendo dallo studio dell’attività di Juvarra come scenografo teatrale, attraverso i principali approfondimenti fatti in merito dagli anni ’30 del ‘900 ad oggi, il presente elaborato di tesi cercherà di analizzare in che modo l’esperienza teatrale e le capacità acquisite in tale ambito abbiano influenzato la concezione artistica di Juvarra provocando effetti su aspetti formali e stilistici nelle diverse sfere della sua carriera. Si è scelto di analizzare la progettazione di giardini, anche detti teatri di verzura, e nello specifico il giardino di Palazzo Pfanner a Lucca. Se già di per sé il tema del giardino è legato alla filosofia teatrale c’è da chiedersi come possa mai aver sfruttato Juvarra l’abilità acquisita nella precedente attività scenografica nel campo delle architetture naturali. L’attribuzione a Juvarra del giardino lucchese, per quanto altamente verosimile, non è però ad oggi suffragata da nessun documento. Attraverso specifiche ricerche d’archivio con la presente tesi si intende fare chiarezza sulla questione provando a proporre ipotetiche vie verso il ritrovamento di tale documentazione. Si proporrà altresì un inaspettato parallelismo tra due sculture del giardino e due silhouette del teatro comunale di Feltre.

Filippo Juvarra. La sensibilità teatrale nella vita di un architetto.

Slongo, Nicole
2022/2023

Abstract

Partendo dallo studio dell’attività di Juvarra come scenografo teatrale, attraverso i principali approfondimenti fatti in merito dagli anni ’30 del ‘900 ad oggi, il presente elaborato di tesi cercherà di analizzare in che modo l’esperienza teatrale e le capacità acquisite in tale ambito abbiano influenzato la concezione artistica di Juvarra provocando effetti su aspetti formali e stilistici nelle diverse sfere della sua carriera. Si è scelto di analizzare la progettazione di giardini, anche detti teatri di verzura, e nello specifico il giardino di Palazzo Pfanner a Lucca. Se già di per sé il tema del giardino è legato alla filosofia teatrale c’è da chiedersi come possa mai aver sfruttato Juvarra l’abilità acquisita nella precedente attività scenografica nel campo delle architetture naturali. L’attribuzione a Juvarra del giardino lucchese, per quanto altamente verosimile, non è però ad oggi suffragata da nessun documento. Attraverso specifiche ricerche d’archivio con la presente tesi si intende fare chiarezza sulla questione provando a proporre ipotetiche vie verso il ritrovamento di tale documentazione. Si proporrà altresì un inaspettato parallelismo tra due sculture del giardino e due silhouette del teatro comunale di Feltre.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
974744-1260769.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.15 MB
Formato Adobe PDF
5.15 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7658