Lo scopo di questa tesi è presentare un periodo della storia contemporanea di Venezia servendosi delle pagine di alcune pubblicazioni periodiche di carattere satirico e umoristico. Il lavoro sarà strutturato in tre sezioni: un primo capitolo per le informazioni di contesto e qualche elemento teorico generale; un secondo capitolo sulla lettura della vita politica municipale offerta dalle riviste in esame, in cui si analizzeranno le tipologie di satira utilizzate e le narrazioni proposte su alcune personalità e vicende del tempo; un terzo capitolo sulla dimensione più genericamente umoristica delle riviste, in cui si cercherà di vedere se ne emerga una qualche rappresentazione particolare di Venezia, in relazione principalmente alla cultura, alla sociabilità cittadina e alle tradizioni popolari.

L'immagine di Venezia nella stampa satirica e umoristica dialettale (1890-1900)

Tonon, Nicoletta
2022/2023

Abstract

Lo scopo di questa tesi è presentare un periodo della storia contemporanea di Venezia servendosi delle pagine di alcune pubblicazioni periodiche di carattere satirico e umoristico. Il lavoro sarà strutturato in tre sezioni: un primo capitolo per le informazioni di contesto e qualche elemento teorico generale; un secondo capitolo sulla lettura della vita politica municipale offerta dalle riviste in esame, in cui si analizzeranno le tipologie di satira utilizzate e le narrazioni proposte su alcune personalità e vicende del tempo; un terzo capitolo sulla dimensione più genericamente umoristica delle riviste, in cui si cercherà di vedere se ne emerga una qualche rappresentazione particolare di Venezia, in relazione principalmente alla cultura, alla sociabilità cittadina e alle tradizioni popolari.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
857322-1260675.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.38 MB
Formato Adobe PDF
6.38 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7654