L’elaborato si pone l'obiettivo di presentare i criteri di valutazione delle rimanenze di magazzino e le relative procedure poste in essere dal revisore contabile. Le rimanenze di fine esercizio rappresentano dei costi sostenuti per l’acquisto di beni, i cui ricavi saranno realizzati solo nell’esercizio successivo. Data la particolare natura della voce di bilancio, la prima parte dell’analisi si concentra sui metodi di determinazione del valore delle rimanenze e sulle conseguenti ripercussioni contabili e fiscali derivanti dall’utilizzo dei principi contabili nazionali e dei principi contabili internazionali (IAS/IFRS). La seconda parte dell’elaborato si concentra sulla figura del revisore contabile, presentando le procedure richieste dai principi di revisione internazionali (ISA Italia) e analizzando alcune relazioni di revisione sui bilanci di società quotate.
Le rimanenze di magazzino: criteri di valutazione e procedure di revisione
Brun, Edoardo
2022/2023
Abstract
L’elaborato si pone l'obiettivo di presentare i criteri di valutazione delle rimanenze di magazzino e le relative procedure poste in essere dal revisore contabile. Le rimanenze di fine esercizio rappresentano dei costi sostenuti per l’acquisto di beni, i cui ricavi saranno realizzati solo nell’esercizio successivo. Data la particolare natura della voce di bilancio, la prima parte dell’analisi si concentra sui metodi di determinazione del valore delle rimanenze e sulle conseguenti ripercussioni contabili e fiscali derivanti dall’utilizzo dei principi contabili nazionali e dei principi contabili internazionali (IAS/IFRS). La seconda parte dell’elaborato si concentra sulla figura del revisore contabile, presentando le procedure richieste dai principi di revisione internazionali (ISA Italia) e analizzando alcune relazioni di revisione sui bilanci di società quotate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
861403-1260309.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.3 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/7651