Il presente lavoro mette a confronto le prospettive di due autori molto distanti fra loro, sia in termini biografico-temporali, sia di approccio filosofico: Blaise Pascal e Ludwig Wittgenstein. Fra le motivazioni di una scelta all’apparenza così inusuale vi è la constatazione che i due affrontano alcune tematiche care alla tradizione filosofica, giungendo a trovarsi spesso in accordo, pur partendo da posizioni non affini e percorrendo vie differenti. In particolare, l’intento è quello di mostrare che si possono riscontrare alcune affinità tra i Pensieri di Pascal e Della Certezza di Wittgenstein sulle seguenti questioni: la necessità che vi sia qualcosa di saldo e indubitabile – i principi di cui parla Pascal e i cardini cui fa riferimento Wittgenstein – per poter esercitare qualsiasi forma di argomentazione, di deduzione e di giudizio; l’indimostrabilità (quantomeno per via formale) di queste nostre certezze; l’insensatezza dei dubbi e della richiesta di esibire prove circa la loro verità; il confronto con lo scetticismo e una sua possibile confutazione. Il presente lavoro è suddiviso in tre Parti: la prima è dedicata alle condizioni di possibilità della conoscenza umana e alle modalità di lavoro delle nostre capacità conoscitive; la seconda Parte entra nel merito dei diversi ambiti in cui si possono esercitare tali capacità; la terza Parte affronta i differenti atteggiamenti epistemici, la questione del dubbio e il rapporto con lo scetticismo.

Al cuore della conoscenza, i cardini del sapere. Pascal e Wittgenstein: alcune affinità tra i Pensieri e Della Certezza

Bozzetto, Beatrice
2022/2023

Abstract

Il presente lavoro mette a confronto le prospettive di due autori molto distanti fra loro, sia in termini biografico-temporali, sia di approccio filosofico: Blaise Pascal e Ludwig Wittgenstein. Fra le motivazioni di una scelta all’apparenza così inusuale vi è la constatazione che i due affrontano alcune tematiche care alla tradizione filosofica, giungendo a trovarsi spesso in accordo, pur partendo da posizioni non affini e percorrendo vie differenti. In particolare, l’intento è quello di mostrare che si possono riscontrare alcune affinità tra i Pensieri di Pascal e Della Certezza di Wittgenstein sulle seguenti questioni: la necessità che vi sia qualcosa di saldo e indubitabile – i principi di cui parla Pascal e i cardini cui fa riferimento Wittgenstein – per poter esercitare qualsiasi forma di argomentazione, di deduzione e di giudizio; l’indimostrabilità (quantomeno per via formale) di queste nostre certezze; l’insensatezza dei dubbi e della richiesta di esibire prove circa la loro verità; il confronto con lo scetticismo e una sua possibile confutazione. Il presente lavoro è suddiviso in tre Parti: la prima è dedicata alle condizioni di possibilità della conoscenza umana e alle modalità di lavoro delle nostre capacità conoscitive; la seconda Parte entra nel merito dei diversi ambiti in cui si possono esercitare tali capacità; la terza Parte affronta i differenti atteggiamenti epistemici, la questione del dubbio e il rapporto con lo scetticismo.
2022-10-27
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
864616-1259727.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.01 MB
Formato Adobe PDF
1.01 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7648