Da anni Venezia dibatte sulla ricerca di soluzioni per sviluppare un turismo di qualità più sostenibile per tutti gli attori coinvolti, i suoi residenti e i suoi visitatori. L'obiettivo di questa tesi è dimostrare che piccoli elementi del settore turistico possono essere fattori di cambiamento e sviluppo sostenibile per la città. In questo caso verifichiamo l'importanza dei servizi offerti dagli hotel di lusso ai propri ospiti e mostriamo come questi possano apportare beneficio oltre alla struttura alberghiera stessa. I concetti utilizzati per affrontare questo tema sono: lusso, turismo, hotel di lusso, sostenibilità, consumi e tendenze. Sono stati raccolti diversi dati, sono stati analizzati scenari micro e macro e il risultato di questa indagine mostra l'impatto sugli stakeholder. Attraverso interviste ai principali albergatori di lusso della città e ricerche bibliografiche è stata condotta un'indagine qualitativa per scoprire gli impatti provocati sulla produzione, distribuzione e commercializzazione delle amenities in città. Le amenities distribuite a Venezia sono, per la maggior parte, prodotte fuori città, utilizzano marchi rinomati legati alla catena alberghiera, sono confezionati in materiali plastici e sono di grande valore per l'esperienza dell'ospite durante il soggiorno. Questo studio propone la creazione di un sistema più sostenibile per la produzione di servizi, aumentando il valore aggiunto del soggiorno, e la città di Venezia come destinazione.

Lusso & Sostenibilità a Venezia: Amenities come esperienza del lusso e contribuzione per un'attività alberghiera più sostenibile

Do Nascimento, Maisa Franciele
2022/2023

Abstract

Da anni Venezia dibatte sulla ricerca di soluzioni per sviluppare un turismo di qualità più sostenibile per tutti gli attori coinvolti, i suoi residenti e i suoi visitatori. L'obiettivo di questa tesi è dimostrare che piccoli elementi del settore turistico possono essere fattori di cambiamento e sviluppo sostenibile per la città. In questo caso verifichiamo l'importanza dei servizi offerti dagli hotel di lusso ai propri ospiti e mostriamo come questi possano apportare beneficio oltre alla struttura alberghiera stessa. I concetti utilizzati per affrontare questo tema sono: lusso, turismo, hotel di lusso, sostenibilità, consumi e tendenze. Sono stati raccolti diversi dati, sono stati analizzati scenari micro e macro e il risultato di questa indagine mostra l'impatto sugli stakeholder. Attraverso interviste ai principali albergatori di lusso della città e ricerche bibliografiche è stata condotta un'indagine qualitativa per scoprire gli impatti provocati sulla produzione, distribuzione e commercializzazione delle amenities in città. Le amenities distribuite a Venezia sono, per la maggior parte, prodotte fuori città, utilizzano marchi rinomati legati alla catena alberghiera, sono confezionati in materiali plastici e sono di grande valore per l'esperienza dell'ospite durante il soggiorno. Questo studio propone la creazione di un sistema più sostenibile per la produzione di servizi, aumentando il valore aggiunto del soggiorno, e la città di Venezia come destinazione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
880072-1257200.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.95 MB
Formato Adobe PDF
1.95 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7633