Il mondo del retail è in continua evoluzione: oggigiorno i negozi fisici non sono più considerati solo il luogo in cui effettuare un acquisto, ma diventano il luogo in cui far vivere un'esperienza unica al cliente, diventano un punto di incontro tra cliente e azienda. Sempre più spesso le aziende si digitalizzano (o nascono digitali) e ottengono così una mole incredibile di dati disponibili: sullo scontrino medio, sui prodotti acquistati, sui comportamenti dei consumatori, sulle conversazioni che la community ha online. Per analizzare tutti questi comportamenti è di supporto l’intelligenza artificiale che permette di personalizzare la customer experience andando a “parlare” al cliente nel momento giusto con una comunicazione pertinente ai suoi interessi, di ottimizzare lo spazio di vendita al dettaglio andando a proporre l’offerta corretta e di automatizzare certe attività che vanno a curare il cliente. In questo progetto si vuole comprendere come, nello specifico, un’azienda nativa digitale del beauty decide di valorizzare i dati, che tipo di decisioni essi permettono di prendere e con che strumenti vengono raccolti.

Analytics and Big Data in Retail: ClioMakeUp Case Study

Scornavacche, Noemi
2022/2023

Abstract

Il mondo del retail è in continua evoluzione: oggigiorno i negozi fisici non sono più considerati solo il luogo in cui effettuare un acquisto, ma diventano il luogo in cui far vivere un'esperienza unica al cliente, diventano un punto di incontro tra cliente e azienda. Sempre più spesso le aziende si digitalizzano (o nascono digitali) e ottengono così una mole incredibile di dati disponibili: sullo scontrino medio, sui prodotti acquistati, sui comportamenti dei consumatori, sulle conversazioni che la community ha online. Per analizzare tutti questi comportamenti è di supporto l’intelligenza artificiale che permette di personalizzare la customer experience andando a “parlare” al cliente nel momento giusto con una comunicazione pertinente ai suoi interessi, di ottimizzare lo spazio di vendita al dettaglio andando a proporre l’offerta corretta e di automatizzare certe attività che vanno a curare il cliente. In questo progetto si vuole comprendere come, nello specifico, un’azienda nativa digitale del beauty decide di valorizzare i dati, che tipo di decisioni essi permettono di prendere e con che strumenti vengono raccolti.
2022-10-25
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
878215-1255010.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.59 MB
Formato Adobe PDF
2.59 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7621