Se, da un lato, la tradizione contabile ha origini molto antiche, risalenti alle prime attività artigiane e mercantili del Medioevo, dall’altro lato, la redazione del bilancio è stata trascurata dalla regolamentazione legislativa per lungo tempo: è, infatti, soltanto con l’introduzione del Codice Civile del 1942 che la rendicontazione aziendale comincia ad essere analiticamente disciplinata dalla Legge. A partire dal ’42, la normativa in materia di bilancio ha subito numerose modifiche e appare influenzata da molteplici elementi, in particolare, dalla disciplina tributaria finalizzata alla determinazione del reddito fiscalmente imponibile, e dall’applicazione dei principi contabili, nazionali e internazionali. In questa evoluzione emerge la crescente importanza della funzione informativa del bilancio, sempre più considerato strumento fondamentale nel rapporto tra impresa e stakeholder, e affiancato, negli ultimi anni, dalla disclosure volontaria, attraverso la quale l’impresa fornisce informazioni aggiuntive, realizzando un’informativa integrata che approfondisce ulteriori dimensioni come quella della sostenibilità socio-ambientale.
L’EVOLUZIONE DELL’INFORMATIVA DI BILANCIO: IL PERCORSO NORMATIVO DELLA RENDICONTAZIONE VINCOLATA FINO ALLA DISCLOSURE VOLONTARIA
Boscolo, Annalisa
2012/2013
Abstract
Se, da un lato, la tradizione contabile ha origini molto antiche, risalenti alle prime attività artigiane e mercantili del Medioevo, dall’altro lato, la redazione del bilancio è stata trascurata dalla regolamentazione legislativa per lungo tempo: è, infatti, soltanto con l’introduzione del Codice Civile del 1942 che la rendicontazione aziendale comincia ad essere analiticamente disciplinata dalla Legge. A partire dal ’42, la normativa in materia di bilancio ha subito numerose modifiche e appare influenzata da molteplici elementi, in particolare, dalla disciplina tributaria finalizzata alla determinazione del reddito fiscalmente imponibile, e dall’applicazione dei principi contabili, nazionali e internazionali. In questa evoluzione emerge la crescente importanza della funzione informativa del bilancio, sempre più considerato strumento fondamentale nel rapporto tra impresa e stakeholder, e affiancato, negli ultimi anni, dalla disclosure volontaria, attraverso la quale l’impresa fornisce informazioni aggiuntive, realizzando un’informativa integrata che approfondisce ulteriori dimensioni come quella della sostenibilità socio-ambientale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
815852-1163993.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.51 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/762