L’elaborato si propone di analizzare le misure restrittive messe in atto dall’Unione Europea in seguito alla crisi in Ucraina del marzo 2014. Le sanzioni sono state applicate principalmente contro soggetti della Federazione russa, che ha risposto di conseguenza alle limitazioni, nonostante i provvedimenti siano stati “mirati”, ossia sono state fatte delle cosiddette targeted o smart sanctions. Saranno presi in esame anche alcuni dei provvedimenti russi.
La reazione dell'Unione Europea alla crisi ucraina. Una prospettiva storica e giuridica.
Graziani, Anna
2016/2017
Abstract
L’elaborato si propone di analizzare le misure restrittive messe in atto dall’Unione Europea in seguito alla crisi in Ucraina del marzo 2014. Le sanzioni sono state applicate principalmente contro soggetti della Federazione russa, che ha risposto di conseguenza alle limitazioni, nonostante i provvedimenti siano stati “mirati”, ossia sono state fatte delle cosiddette targeted o smart sanctions. Saranno presi in esame anche alcuni dei provvedimenti russi.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
988065-1193531.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
851.23 kB
Formato
Adobe PDF
|
851.23 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/7614