Negli ultimi decenni, le praterie di fanerogame acquatiche della laguna di Venezia sono state oggetto di notevole degrado, in particolare nel sotto-bacino settentrionale. Il progetto “SeResto” (LIFE12 NAT/IT/000331) è iniziato nel 2014 con lo scopo di ripristinare le praterie di fanerogame in tale area della laguna, contribuendo in tal modo al miglioramento dello stato ecologico come richiesto dalla Direttiva 2000/60/CE. Un risultato atteso è il recupero delle funzionalità dell’habitat di prateria nei confronti della fauna ittica. Scopo della presente tesi è effettuare una preliminare valutazione del successo del ripristino dell’habitat di prateria, in termini di funzionalità per la fauna ittica. La comunità ittica è stata campionata nei siti di ripristino e in alcuni siti di prateria naturale, utilizzati come riferimento. Un’analisi multivariata ha permesso di individuare le principali differenze della comunità ittica nei siti di ripristino e nei siti di riferimento, e di identificare le specie maggiormente associate all’habitat di prateria (specie indicatrici). Sono state quindi calcolate alcune metriche basate su abbondanza, biomassa e ricchezza delle specie indicatrici, e la loro variazione lungo i principali gradienti di cambiamento dell’habitat è stata testata mediante analisi della varianza. La presente tesi dimostra l’importanza dell’identificazione e dell’utilizzo di metriche basate su specie indicatrici, per la valutazione del recupero della funzionalità dell’habitat nei confronti della fauna ittica. Ciò potrebbe avere importanti implicazioni per la formulazione di indici multimetrici specificamente sviluppati per la valutazione di progetti di ripristino ecologico in ambienti di transizione.
Utilizzo della fauna ittica per la valutazione del successo del ripristino dell'habitat a praterie di fanerogame acquatiche in laguna nord di Venezia.
Dalla Pria, Andrea
2016/2017
Abstract
Negli ultimi decenni, le praterie di fanerogame acquatiche della laguna di Venezia sono state oggetto di notevole degrado, in particolare nel sotto-bacino settentrionale. Il progetto “SeResto” (LIFE12 NAT/IT/000331) è iniziato nel 2014 con lo scopo di ripristinare le praterie di fanerogame in tale area della laguna, contribuendo in tal modo al miglioramento dello stato ecologico come richiesto dalla Direttiva 2000/60/CE. Un risultato atteso è il recupero delle funzionalità dell’habitat di prateria nei confronti della fauna ittica. Scopo della presente tesi è effettuare una preliminare valutazione del successo del ripristino dell’habitat di prateria, in termini di funzionalità per la fauna ittica. La comunità ittica è stata campionata nei siti di ripristino e in alcuni siti di prateria naturale, utilizzati come riferimento. Un’analisi multivariata ha permesso di individuare le principali differenze della comunità ittica nei siti di ripristino e nei siti di riferimento, e di identificare le specie maggiormente associate all’habitat di prateria (specie indicatrici). Sono state quindi calcolate alcune metriche basate su abbondanza, biomassa e ricchezza delle specie indicatrici, e la loro variazione lungo i principali gradienti di cambiamento dell’habitat è stata testata mediante analisi della varianza. La presente tesi dimostra l’importanza dell’identificazione e dell’utilizzo di metriche basate su specie indicatrici, per la valutazione del recupero della funzionalità dell’habitat nei confronti della fauna ittica. Ciò potrebbe avere importanti implicazioni per la formulazione di indici multimetrici specificamente sviluppati per la valutazione di progetti di ripristino ecologico in ambienti di transizione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
846719-1186891.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.22 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/761