Partendo dall’affermazione dell’avvocato Gianfranco Schiavone “l’Italia produce rifugiati senza fissa dimora” ho comiciato ad interrogarmi sulle politiche di accoglienza italiane e sui percorsi d’integrazione che prospetta il nostro paese a rifugiati e richiedenti asilo. Ho poi voluto confrontare queste politiche con quelle di un altro paese europeo che sembra essere attualmente la meta privilegiata dei richiedenti asilo: la Germania. L’elaborato, dopo una breve introduzione sulla normativa internazionale ed europea e sulla storia del diritto d’asilo, analizza il sistema italiano dello SPRAR e presenta il caso studio della città di Palermo. Inoltre dopo un’analisi del sistema d’accoglienza tedesco presenta il caso studio della città-stato di Amburgo.
Analisi e comparazione delle politiche d’accoglienza di richiedenti e titolari di protezione internazionale in Italia e Germania attraverso i casi di studio delle città di Palermo e Amburgo.
Perelli, Donata
2016/2017
Abstract
Partendo dall’affermazione dell’avvocato Gianfranco Schiavone “l’Italia produce rifugiati senza fissa dimora” ho comiciato ad interrogarmi sulle politiche di accoglienza italiane e sui percorsi d’integrazione che prospetta il nostro paese a rifugiati e richiedenti asilo. Ho poi voluto confrontare queste politiche con quelle di un altro paese europeo che sembra essere attualmente la meta privilegiata dei richiedenti asilo: la Germania. L’elaborato, dopo una breve introduzione sulla normativa internazionale ed europea e sulla storia del diritto d’asilo, analizza il sistema italiano dello SPRAR e presenta il caso studio della città di Palermo. Inoltre dopo un’analisi del sistema d’accoglienza tedesco presenta il caso studio della città-stato di Amburgo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
850777-1193391.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
770.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
770.5 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/7609