L'elaborato tratta il tema della sostenibilità integrato in azienda, in particolare ha come fine riconoscere un ruolo come fattore chiave alle risorse umane, molto spesso non valorizzate adeguatamente, nel processo di transizione verso modelli di business più sostenibili. Attraverso lo studio del nuovo filone "Sustainable Human Resource Management", si cerca di comprendere in che modo esso intende intervenire: con questa nuovo termine si fa riferimento all’utilizzo di strumenti HR per integrare gli scopi di sostenibilità presenti all’interno delle organizzazioni, attraverso la progettazione di sistemi di gestione e sviluppo del personale che siano in grado di sostenere il raggiungimento di performance sostenibili da parte dell’impresa. Il fine ultimo di questo nuovo modo di governare i lavoratori, nelle realtà più virtuose sui temi socio-ambientali, è quello di sviluppare delle strategie sostenibili basate su politiche e pratiche che mettano in rilievo l’equità, lo sviluppo e il benessere dei lavoratori, nonché promuovano la tutela dell’ambiente e del contesto sociale in cui l’impresa si trova ad operare. Il contributo che il presente scritto vuole portare è, attraverso una review della letteratura e l’analisi empirica svolta meditante metodo quantitativo e qualitativo, evidenziare come la chiave per l’attuazione di successo dell’idea di sviluppo sostenibile nelle organizzazioni siano dipendenti competenti, coinvolti e motivati, partendo proprio dalla riorganizzazione dei processi di gestione delle risorse umane in ottica green e sociale.

Sustainable Human Resource Management: il paradigma della sostenibilità nella funzione Risorse Umane.

De Marchi, Linda
2022/2023

Abstract

L'elaborato tratta il tema della sostenibilità integrato in azienda, in particolare ha come fine riconoscere un ruolo come fattore chiave alle risorse umane, molto spesso non valorizzate adeguatamente, nel processo di transizione verso modelli di business più sostenibili. Attraverso lo studio del nuovo filone "Sustainable Human Resource Management", si cerca di comprendere in che modo esso intende intervenire: con questa nuovo termine si fa riferimento all’utilizzo di strumenti HR per integrare gli scopi di sostenibilità presenti all’interno delle organizzazioni, attraverso la progettazione di sistemi di gestione e sviluppo del personale che siano in grado di sostenere il raggiungimento di performance sostenibili da parte dell’impresa. Il fine ultimo di questo nuovo modo di governare i lavoratori, nelle realtà più virtuose sui temi socio-ambientali, è quello di sviluppare delle strategie sostenibili basate su politiche e pratiche che mettano in rilievo l’equità, lo sviluppo e il benessere dei lavoratori, nonché promuovano la tutela dell’ambiente e del contesto sociale in cui l’impresa si trova ad operare. Il contributo che il presente scritto vuole portare è, attraverso una review della letteratura e l’analisi empirica svolta meditante metodo quantitativo e qualitativo, evidenziare come la chiave per l’attuazione di successo dell’idea di sviluppo sostenibile nelle organizzazioni siano dipendenti competenti, coinvolti e motivati, partendo proprio dalla riorganizzazione dei processi di gestione delle risorse umane in ottica green e sociale.
2022-10-27
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
862548-1266823.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.28 MB
Formato Adobe PDF
2.28 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7593