La tesi è articolata in tre capitoli e tratta del tema della comunicazione interna nelle organizzazioni, che, per affrontare un contesto sempre più dinamico e globale, devono essere fortemente coese al loro interno. La comunicazione intraorganizzativa risulta essere una delle funzioni chiave per l’impresa che deve affrontare la crescente competitività esterna e, contemporaneamente, mantenere un clima interno che favorisca la coesione tra i collaboratori che rappresentano il pilastro principale di tutta la struttura aziendale. Il primo capitolo introduce le nozioni fondamentali del processo comunicativo, dai suoi protagonisti alla tipologia di messaggio che viene trasmesso ai mezzi utilizzati, per declinare poi tali elementi nel più preciso ambito aziendale, in cui la comunicazione esterna per l’azienda svolge gli stessi processi nei confronti del consumatore. Il secondo capitolo analizza la specifica comunicazione interna all’organizzazione e, considerando la letteratura esistente, esamina gli elementi che caratterizzano tale comunicazione, dagli obiettivi, alla cultura aziendale, dagli strumenti al marketing interno. Il terzo capitolo infine presenta l’analisi e il confronto tra alcune aziende venete che attraverso la comunicazione interna hanno sviluppato negli anni una cultura aziendale che ha permesso loro di poter eseguire dei cambiamenti che si sono rivelati fondamentali per la continuazione dell’attività anche in tempi di crisi e per attuare un miglioramento continuo del clima aziendale.
La Comunicazione Interna per realizzare il cambiamento: un confronto tra organizzazioni
Marzaro, Alessandra
2016/2017
Abstract
La tesi è articolata in tre capitoli e tratta del tema della comunicazione interna nelle organizzazioni, che, per affrontare un contesto sempre più dinamico e globale, devono essere fortemente coese al loro interno. La comunicazione intraorganizzativa risulta essere una delle funzioni chiave per l’impresa che deve affrontare la crescente competitività esterna e, contemporaneamente, mantenere un clima interno che favorisca la coesione tra i collaboratori che rappresentano il pilastro principale di tutta la struttura aziendale. Il primo capitolo introduce le nozioni fondamentali del processo comunicativo, dai suoi protagonisti alla tipologia di messaggio che viene trasmesso ai mezzi utilizzati, per declinare poi tali elementi nel più preciso ambito aziendale, in cui la comunicazione esterna per l’azienda svolge gli stessi processi nei confronti del consumatore. Il secondo capitolo analizza la specifica comunicazione interna all’organizzazione e, considerando la letteratura esistente, esamina gli elementi che caratterizzano tale comunicazione, dagli obiettivi, alla cultura aziendale, dagli strumenti al marketing interno. Il terzo capitolo infine presenta l’analisi e il confronto tra alcune aziende venete che attraverso la comunicazione interna hanno sviluppato negli anni una cultura aziendale che ha permesso loro di poter eseguire dei cambiamenti che si sono rivelati fondamentali per la continuazione dell’attività anche in tempi di crisi e per attuare un miglioramento continuo del clima aziendale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
816276-1192632.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.41 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/7590