Il lavoro presente si occupa del cinema indipendente, soprattutto a livello europeo, analizzando un caso studio e si cerca di discutere con quali modalità si può sostenere una produzione indie. La prima parte esamina la storia del cinema indipendente dalla sua nascita ai giorni nostri e la presenza di festival cinematografici europei nei quali vengono presentate pellicole indipendenti. Successivamente vengono analizzate quattro problematiche che si possono incontrare nella realizzazione di una pellicola indie (reperimento risorse economiche-finanziarie, concezione dell'idea e la sua differenziazione, distribuzione e mancanza di competenze e conoscenze economiche). In seguito si discutono le problematiche, studiandone la parte teoria affiancata da esempio concreti. Dopo aver intervistato professionisti in ambito cinematografico e non, viene eseguito un confronto tra le risposte degli intervistati. Infine viene analizzato un caso studio: il film italo-francese “Phantasmagoria” (2014).

Cinema Indipendente Europeo: sostegno alla produzione cinematografica indie.

Simioni, Disma
2016/2017

Abstract

Il lavoro presente si occupa del cinema indipendente, soprattutto a livello europeo, analizzando un caso studio e si cerca di discutere con quali modalità si può sostenere una produzione indie. La prima parte esamina la storia del cinema indipendente dalla sua nascita ai giorni nostri e la presenza di festival cinematografici europei nei quali vengono presentate pellicole indipendenti. Successivamente vengono analizzate quattro problematiche che si possono incontrare nella realizzazione di una pellicola indie (reperimento risorse economiche-finanziarie, concezione dell'idea e la sua differenziazione, distribuzione e mancanza di competenze e conoscenze economiche). In seguito si discutono le problematiche, studiandone la parte teoria affiancata da esempio concreti. Dopo aver intervistato professionisti in ambito cinematografico e non, viene eseguito un confronto tra le risposte degli intervistati. Infine viene analizzato un caso studio: il film italo-francese “Phantasmagoria” (2014).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
833629-1186885.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.56 MB
Formato Adobe PDF
6.56 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/757