Lo scopo di questo lavoro è comprendere, per mezzo della valutazione dell’analisi di materialità, quale sia il miglior framework utile alla formulazione di una reportistica di sostenibilità, in seno alle Piccole e Medie Imprese. Il primo capitolo si pone l’obiettivo di analizzare la storia e, di conseguenza l’evoluzione, del concetto di Materialità nel tempo. Il secondo capitolo presenta e analizza i principali framework a disposizione di un’organizzazione per la stesura del reporting non finanziario: AA1000, GRI e IR. La struttura dell’analisi è sempre la medesima: Generale presentazione dello strumento, Approfondimento dell’Analisi in Campo Tecnico e Rappresentazione della Procedura di Analisi di Materialità. Il terzo capitolo, dopo un breve sunto di quanto già rappresentato, si concentra sulla comparazione delle indicazioni fornite dai singoli strumenti (in ambito di materialità) con quelle fornite dagli Organismi Internazionali di Contabilità. Continua, poi, con l’evidenziazione delle possibili problematiche in cui un redigente può incorrere; termina, dunque, con delle riflessioni su quale sistema possa essere il più adatto per la redazione di una reportistica non finanziaria in seno alle PMI. Il progetto si conclude con la definizione di PMI e l’analisi del report non finanziario prodotto da SantaLucia Mobili.
Analisi di Materialità nel contesto della DNF: Strumenti di Attuazione nell’Ambito delle PMI Il Caso SantaLucia Mobili
Carrer, Giuseppe
2022/2023
Abstract
Lo scopo di questo lavoro è comprendere, per mezzo della valutazione dell’analisi di materialità, quale sia il miglior framework utile alla formulazione di una reportistica di sostenibilità, in seno alle Piccole e Medie Imprese. Il primo capitolo si pone l’obiettivo di analizzare la storia e, di conseguenza l’evoluzione, del concetto di Materialità nel tempo. Il secondo capitolo presenta e analizza i principali framework a disposizione di un’organizzazione per la stesura del reporting non finanziario: AA1000, GRI e IR. La struttura dell’analisi è sempre la medesima: Generale presentazione dello strumento, Approfondimento dell’Analisi in Campo Tecnico e Rappresentazione della Procedura di Analisi di Materialità. Il terzo capitolo, dopo un breve sunto di quanto già rappresentato, si concentra sulla comparazione delle indicazioni fornite dai singoli strumenti (in ambito di materialità) con quelle fornite dagli Organismi Internazionali di Contabilità. Continua, poi, con l’evidenziazione delle possibili problematiche in cui un redigente può incorrere; termina, dunque, con delle riflessioni su quale sistema possa essere il più adatto per la redazione di una reportistica non finanziaria in seno alle PMI. Il progetto si conclude con la definizione di PMI e l’analisi del report non finanziario prodotto da SantaLucia Mobili.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
989192-1266684.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.54 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/7566