L'elaborato presenta la valutazione d'azienda inserita in un contesto macroeconomico e geopolitico come quello attuale di alta inflazione. Viene presentata la valutazione, viene introdotto il problema dell'inflazione e infine viene valutato l'impatto dell'inflazione sulla modellistica di valutazione. Infine viene anche eseguita una breve ricerca empirica per esaminare il diverso impatto dell'inflazione sui dati finanziari di imprese appartenenti a settori differenti. Nel primo capitolo viene trattata la valutazione aziendale principalmente attraverso il modello DCF analizzando quali sono i principi base di una valutazione, quali sono i diversi approcci di valutazione per poi analizzare in dettaglio ogni passaggio per una corretta valutazione. Viene approfondito come riclassificare i bilanci e come dai bilanci si giunge alle variabili chiave (i driver della valutazione), viene spiegato l'approccio per eseguire le previsioni, viene mostrato il calcolo del valore continuativo, del costo del capitale fino a giungere al valore azionario. Viene anche presentato il modello dei multipli e il problema dell'inflazione rispetto alla valutazione aziendale. La seconda parte del primo capitolo si occupa di mostrare la panoramica macroeconomica attuale, approfondite le conseguenze dell'invasione russa in Ucraina e l'impatto della pandemia su commercio e supply chain. Nel secondo capitolo dell'elaborato si esaminano i lavori degli economisti sul trattamento dell'inflazione nei modelli valutativi (DCF in particolare) con lo scopo di misurarne l'impatto. La parte finale dell'elaborato è dedicata alla ricerca empirica dell'analisi dei dati finanziari per misurare l'impatto dell'inflazione in aziende appartenenti a settori differenti dell'economia italiana.
La valutazione aziendale in un contesto inflazionistico
Boninsegna, Piero
2022/2023
Abstract
L'elaborato presenta la valutazione d'azienda inserita in un contesto macroeconomico e geopolitico come quello attuale di alta inflazione. Viene presentata la valutazione, viene introdotto il problema dell'inflazione e infine viene valutato l'impatto dell'inflazione sulla modellistica di valutazione. Infine viene anche eseguita una breve ricerca empirica per esaminare il diverso impatto dell'inflazione sui dati finanziari di imprese appartenenti a settori differenti. Nel primo capitolo viene trattata la valutazione aziendale principalmente attraverso il modello DCF analizzando quali sono i principi base di una valutazione, quali sono i diversi approcci di valutazione per poi analizzare in dettaglio ogni passaggio per una corretta valutazione. Viene approfondito come riclassificare i bilanci e come dai bilanci si giunge alle variabili chiave (i driver della valutazione), viene spiegato l'approccio per eseguire le previsioni, viene mostrato il calcolo del valore continuativo, del costo del capitale fino a giungere al valore azionario. Viene anche presentato il modello dei multipli e il problema dell'inflazione rispetto alla valutazione aziendale. La seconda parte del primo capitolo si occupa di mostrare la panoramica macroeconomica attuale, approfondite le conseguenze dell'invasione russa in Ucraina e l'impatto della pandemia su commercio e supply chain. Nel secondo capitolo dell'elaborato si esaminano i lavori degli economisti sul trattamento dell'inflazione nei modelli valutativi (DCF in particolare) con lo scopo di misurarne l'impatto. La parte finale dell'elaborato è dedicata alla ricerca empirica dell'analisi dei dati finanziari per misurare l'impatto dell'inflazione in aziende appartenenti a settori differenti dell'economia italiana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
886774-1266512.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.41 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/7559