L’obiettivo principale è di presentare uno scenario abbastanza esaustivo del design di prodotto italiano per riuscire a comprendere gli elementi principali di questo successo. Il settore del design italiano registra molti successi sul mercato internazionale, molti sono i consumatori attratti da questo settore e anche in un periodo di crisi molti sono disposti ad acquistare ad un prezzo più elevato un prodotto di design italiano. Sulla base di questo fenomeno e di questa attrazione per il mondo della merce italiano si vuole comprendere qual è l’elemento principale di attrazione del consumatore. In un contesto come quello odierno, dettatto dal passaggio dal Modernismo al Post-modernismo, il consumatore attua sempre più spesso delle scelte impulsive e legate ad un piano simbolico e meno razionale. Un approccio socio-antropologico alla cultura materiale e agli oggetti che entrano a far parte delle relazioni sociali è necessario per comprendere il reale ruolo che rivestono oggi i prodotti all’interno del mercato e principalmente comprendere l’importanza dell’aspetto simbolico di questi. Il design si inserisce in questo ambito come un nuovo linguaggio, in grado di incidere sulla dimensione simbolica dei prodotti. Il design italiano è ricco di storia e di icone che ancora oggi godono di un notevole successo e sono simbolo di una forza. Per comprendere in che modo il design può contribuire al successo dei prodotti si riportano dei casi concreti e un’analisi della percezione dei prodotti italiani nei mercati internazionali.

Il design che comunica: percezione dei prodotti italiani sui mercati internazionali.

Schiavon, Giulia
2014/2015

Abstract

L’obiettivo principale è di presentare uno scenario abbastanza esaustivo del design di prodotto italiano per riuscire a comprendere gli elementi principali di questo successo. Il settore del design italiano registra molti successi sul mercato internazionale, molti sono i consumatori attratti da questo settore e anche in un periodo di crisi molti sono disposti ad acquistare ad un prezzo più elevato un prodotto di design italiano. Sulla base di questo fenomeno e di questa attrazione per il mondo della merce italiano si vuole comprendere qual è l’elemento principale di attrazione del consumatore. In un contesto come quello odierno, dettatto dal passaggio dal Modernismo al Post-modernismo, il consumatore attua sempre più spesso delle scelte impulsive e legate ad un piano simbolico e meno razionale. Un approccio socio-antropologico alla cultura materiale e agli oggetti che entrano a far parte delle relazioni sociali è necessario per comprendere il reale ruolo che rivestono oggi i prodotti all’interno del mercato e principalmente comprendere l’importanza dell’aspetto simbolico di questi. Il design si inserisce in questo ambito come un nuovo linguaggio, in grado di incidere sulla dimensione simbolica dei prodotti. Il design italiano è ricco di storia e di icone che ancora oggi godono di un notevole successo e sono simbolo di una forza. Per comprendere in che modo il design può contribuire al successo dei prodotti si riportano dei casi concreti e un’analisi della percezione dei prodotti italiani nei mercati internazionali.
2014-10-22
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
821611-1176511.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.98 MB
Formato Adobe PDF
5.98 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7540