Oggetto di questa tesi è un’analisi dei processi di creazione di impresa nell’industria della moda italiana, con particolare riferimento alle situazioni in cui l’impresa nasce e si sviluppa in ambienti di risorse vincolati, seguendo un processo non lineare e poco o nulla pianificato. A partire dalla letteratura sui fenomeni di improvvisazione strategica e bricolage, sulla creazione di opportunità e sulla natura idiosincratica dei processi di fondazione di impresa, vengono studiati sei casi di imprese italiane, operanti nei settori dell’abbigliamento, delle calzature e degli accessori. I casi sono stati selezionati principalmente sulla base della natura del prodotto e dell’anno di fondazione, e sono stati analizzati qualitativamente tramite interviste con i fondatori. I risultati confermano la natura emergente e iterativa del processo di creazione di impresa, il ruolo centrale delle esperienze precedenti dei fondatori e l’influenza dei network sociali all’interno dei quali essi sono inseriti.
Fashion e imprenditorialità: processi di creazione di impresa nell’industria della moda italiana.
Zulian, Stefania
2014/2015
Abstract
Oggetto di questa tesi è un’analisi dei processi di creazione di impresa nell’industria della moda italiana, con particolare riferimento alle situazioni in cui l’impresa nasce e si sviluppa in ambienti di risorse vincolati, seguendo un processo non lineare e poco o nulla pianificato. A partire dalla letteratura sui fenomeni di improvvisazione strategica e bricolage, sulla creazione di opportunità e sulla natura idiosincratica dei processi di fondazione di impresa, vengono studiati sei casi di imprese italiane, operanti nei settori dell’abbigliamento, delle calzature e degli accessori. I casi sono stati selezionati principalmente sulla base della natura del prodotto e dell’anno di fondazione, e sono stati analizzati qualitativamente tramite interviste con i fondatori. I risultati confermano la natura emergente e iterativa del processo di creazione di impresa, il ruolo centrale delle esperienze precedenti dei fondatori e l’influenza dei network sociali all’interno dei quali essi sono inseriti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
821200-1180593.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
891.12 kB
Formato
Adobe PDF
|
891.12 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/7535