L’obiettivo dell’elaborato è quello di riuscire a trovare delle strategie per poter incrementare il numero degli arrivi e delle presenze in modo sostenibile nel STL Puglia Imperiale e, in particolare, in alcune città che presentano dei numeri decisamente bassi. La tesi ha inizio con la definizione di benchmarking e con l’analisi delle fasi che lo caratterizzano. In seguito vengono delineate le varie tipologie di benchmarking applicate alle imprese e al turismo, in particolare viene trattato il Destination Benchamrking, facendo il confronto tra i due STL della regione Puglia: Puglia Imperiale e Salento. Si tratta di due STL simili tra loro dal punto di vista dell’offerta turistica: entrambi offrono esperienze culturali, enogastronomiche , balneari e sportive. La differenza sta nel numero dei comuni partecipanti e nel modo di attirare a sé i turisti sfruttando al massimo, ma in modo sostenibile, le risorse del territorio. Il Salento risulta la meta preferita dei turisti. Compito dell’analisi è, perciò, quello di individuare i punti di debolezza e di forza del STL Puglia Imperiale in modo tale da poter adoperare delle strategie che permettano di sfruttare i punti di forza e migliorare quelli di debolezza, prendendo spunto dalla “best practice” Salento. Tuttavia, non si tratta di copiare le strategie e impiegarle nel STL: la sfida è quella di renderle proprie garantendo un’esperienza unica mai vissuta fino ad ora.

IL SISTEMA TURISTICO PUGLIA IMPERIALE: UN'ANALISI DI DESTINATION BENCHMARKING

Monaco, Federica
2021/2022

Abstract

L’obiettivo dell’elaborato è quello di riuscire a trovare delle strategie per poter incrementare il numero degli arrivi e delle presenze in modo sostenibile nel STL Puglia Imperiale e, in particolare, in alcune città che presentano dei numeri decisamente bassi. La tesi ha inizio con la definizione di benchmarking e con l’analisi delle fasi che lo caratterizzano. In seguito vengono delineate le varie tipologie di benchmarking applicate alle imprese e al turismo, in particolare viene trattato il Destination Benchamrking, facendo il confronto tra i due STL della regione Puglia: Puglia Imperiale e Salento. Si tratta di due STL simili tra loro dal punto di vista dell’offerta turistica: entrambi offrono esperienze culturali, enogastronomiche , balneari e sportive. La differenza sta nel numero dei comuni partecipanti e nel modo di attirare a sé i turisti sfruttando al massimo, ma in modo sostenibile, le risorse del territorio. Il Salento risulta la meta preferita dei turisti. Compito dell’analisi è, perciò, quello di individuare i punti di debolezza e di forza del STL Puglia Imperiale in modo tale da poter adoperare delle strategie che permettano di sfruttare i punti di forza e migliorare quelli di debolezza, prendendo spunto dalla “best practice” Salento. Tuttavia, non si tratta di copiare le strategie e impiegarle nel STL: la sfida è quella di renderle proprie garantendo un’esperienza unica mai vissuta fino ad ora.
2021-04-28
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
877127-1248707.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.76 MB
Formato Adobe PDF
1.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7532