Prezzi di vendita dei concorrenti più bassi, crisi di vocazione, globalizzazione e crisi economica sono fattori che hanno segnato un’interruzione di molti mestieri manifatturieri. Ma dietro un lavoro manuale c’è il prestigio di una tradizione secolare: ci devono essere incentivi fiscali e valorizzazioni delle competenze, ed investimenti nella formazione di giovani maestri che apprendano abilità manuali, tecniche e conoscitive che tutto il resto del mondo ci invidia da secoli. Il settore manifatturiero italiano è un distretto ricco e vivace, dinamico ed interessante per chi, ora come non mai, ricerca storia e cultura in quello che compra. Ma lavoro artigianale non vuole essere sinonimo di passato poiché non si rimanda a nessun tipo di nostalgia per quello che è stato. Il nuovo artigiano è una figura molto più complessa che si rivolge al futuro e ad un mondo globale. Ecco che la città di Venezia, con il suo turismo e le sue scuole ed arti conosciute in tutto il mondo, diventano il punto centrale su cui ruota tutta la tesi. I vetri di Murano, i merletti di Burano e le maschere apprezzate in tutto il mondo devono essere rivalorizzati, perché questa che ci ha colpito è principalmente una crisi di valori. Azioni online ed offline saranno accompagnate da idee di nuova generazione: la stampa in 3D, nuovi dispositivi e suggerimenti di applicazioni saranno riportati in questo scritto per essere una valida soluzione alla crisi del settore manifatturiero veneziano ed italiano.
Venice Lifestyle versus Venice Mind Style: la valorizzazione dell'artigianato per lo sviluppo turistico locale
Giacomini, Greta
2014/2015
Abstract
Prezzi di vendita dei concorrenti più bassi, crisi di vocazione, globalizzazione e crisi economica sono fattori che hanno segnato un’interruzione di molti mestieri manifatturieri. Ma dietro un lavoro manuale c’è il prestigio di una tradizione secolare: ci devono essere incentivi fiscali e valorizzazioni delle competenze, ed investimenti nella formazione di giovani maestri che apprendano abilità manuali, tecniche e conoscitive che tutto il resto del mondo ci invidia da secoli. Il settore manifatturiero italiano è un distretto ricco e vivace, dinamico ed interessante per chi, ora come non mai, ricerca storia e cultura in quello che compra. Ma lavoro artigianale non vuole essere sinonimo di passato poiché non si rimanda a nessun tipo di nostalgia per quello che è stato. Il nuovo artigiano è una figura molto più complessa che si rivolge al futuro e ad un mondo globale. Ecco che la città di Venezia, con il suo turismo e le sue scuole ed arti conosciute in tutto il mondo, diventano il punto centrale su cui ruota tutta la tesi. I vetri di Murano, i merletti di Burano e le maschere apprezzate in tutto il mondo devono essere rivalorizzati, perché questa che ci ha colpito è principalmente una crisi di valori. Azioni online ed offline saranno accompagnate da idee di nuova generazione: la stampa in 3D, nuovi dispositivi e suggerimenti di applicazioni saranno riportati in questo scritto per essere una valida soluzione alla crisi del settore manifatturiero veneziano ed italiano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
829822-1184695.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.09 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/7528