Nel contesto attuale in cui viviamo quando si parla di innovazione del processo produttivo non si può non citare il concetto di Open Innovation: si tratta di una strategia basata sull’apertura dei confini aziendali e sull’abbattimento di tutte quelle barriere caratteristiche dei processi di integrazione verticale che, se adottata, permette alle aziende di ottenere profitti e di essere competitive nel mercato in breve tempo. A questo proposito viene riconosciuto il ruolo fondamentale assunto dal consumatore che, attraverso la possibilità di interagire con le aziende e collaborare con loro nella creazione di conoscenza e innovazione, trasmette alle stesse la cosiddetta user innovation, ossia l’insieme di tutte le informazioni utili a sviluppare prodotti o servizi maggiormente orientati al consumatore. In relazione a ciò è possibile collegare il concetto di Lead user, che descrive quell’utilizzatore dotato di particolari caratteristiche e conoscenze specifiche e che quindi, meglio di altri, grazie all’elevato grado di lead-userness, è capace di anticipare quelle tendenze future per poi sviluppare concept di prodotto con performance superiori rispetto a quelli sviluppati dall’impresa. Infine saranno analizzati alcuni casi aziendali che dimostreranno come queste teorie studiate in letteratura vengono effettivamente adottate dalle imprese

Open Innovation e Lead User: i casi aziendali

Maso, Alice
2014/2015

Abstract

Nel contesto attuale in cui viviamo quando si parla di innovazione del processo produttivo non si può non citare il concetto di Open Innovation: si tratta di una strategia basata sull’apertura dei confini aziendali e sull’abbattimento di tutte quelle barriere caratteristiche dei processi di integrazione verticale che, se adottata, permette alle aziende di ottenere profitti e di essere competitive nel mercato in breve tempo. A questo proposito viene riconosciuto il ruolo fondamentale assunto dal consumatore che, attraverso la possibilità di interagire con le aziende e collaborare con loro nella creazione di conoscenza e innovazione, trasmette alle stesse la cosiddetta user innovation, ossia l’insieme di tutte le informazioni utili a sviluppare prodotti o servizi maggiormente orientati al consumatore. In relazione a ciò è possibile collegare il concetto di Lead user, che descrive quell’utilizzatore dotato di particolari caratteristiche e conoscenze specifiche e che quindi, meglio di altri, grazie all’elevato grado di lead-userness, è capace di anticipare quelle tendenze future per poi sviluppare concept di prodotto con performance superiori rispetto a quelli sviluppati dall’impresa. Infine saranno analizzati alcuni casi aziendali che dimostreranno come queste teorie studiate in letteratura vengono effettivamente adottate dalle imprese
2014-10-24
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
834490-1163450.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.03 MB
Formato Adobe PDF
2.03 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7521