Nella tesi, viene analizzata ed approfondita l'evoluzione normativa dell'ordinamento comunitario ed italiano in materia di pubblicità ingannevole e comparativa, con particolare attenzione alla diversa giurisdizione a tutela di consumatori e professionisti. Inoltre, si esamina il funzionamento dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, quali siano le sue competenze e le sanzioni che può irrogare. Successivamente viene sviluppata un'analisi approfondita dell'operato dell'Autorità in materia di pubblicità ingannevole e comparativa, nel periodo dal 2007 al 2013, secondo quanto rilevato dai bollettini settimanali da essa emessi. Le tavole riassuntive sono realizzate con l'obiettivo di identificare gli illeciti più frequenti, i settori economici e i provvedimenti presi. Nel quarto capitolo, sono state esaminate le strategie aziendali che giustificano la convenienza di tali comportamenti scorretti e la loro eventuale reiterazione nel tempo. È stato possibile constatare, quindi, come frequentemente le imprese siano recidive nei loro messaggi pubblicitari ingannevoli. Inoltre, è emerso che l'attuale sistema sanzionatorio non risulta adeguato per ricondurre la pubblicità nelle regole di ordinaria correttezza a causa degli importi massimi di sanzione previsti, che non tengono conto dell'appartenenza dei professionisti a società controllate da grande imprese multinazionali, ma solo della dimensione italiana, come risulta dall'esame dei casi della telefonia e della cosmesi.
Pubblicità ingannevole e comparativa. Il ruolo e le azioni svolte dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
Giancani, Ilaria
2014/2015
Abstract
Nella tesi, viene analizzata ed approfondita l'evoluzione normativa dell'ordinamento comunitario ed italiano in materia di pubblicità ingannevole e comparativa, con particolare attenzione alla diversa giurisdizione a tutela di consumatori e professionisti. Inoltre, si esamina il funzionamento dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, quali siano le sue competenze e le sanzioni che può irrogare. Successivamente viene sviluppata un'analisi approfondita dell'operato dell'Autorità in materia di pubblicità ingannevole e comparativa, nel periodo dal 2007 al 2013, secondo quanto rilevato dai bollettini settimanali da essa emessi. Le tavole riassuntive sono realizzate con l'obiettivo di identificare gli illeciti più frequenti, i settori economici e i provvedimenti presi. Nel quarto capitolo, sono state esaminate le strategie aziendali che giustificano la convenienza di tali comportamenti scorretti e la loro eventuale reiterazione nel tempo. È stato possibile constatare, quindi, come frequentemente le imprese siano recidive nei loro messaggi pubblicitari ingannevoli. Inoltre, è emerso che l'attuale sistema sanzionatorio non risulta adeguato per ricondurre la pubblicità nelle regole di ordinaria correttezza a causa degli importi massimi di sanzione previsti, che non tengono conto dell'appartenenza dei professionisti a società controllate da grande imprese multinazionali, ma solo della dimensione italiana, come risulta dall'esame dei casi della telefonia e della cosmesi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
838586-1171880.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.08 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/7519