Alla presentazione della sponsorizzazione come strumento di marketing e di comunicazione integrata nel settore sportivo (in particolare nel calcio), segue un'analisi del contesto italiano ed europeo relativamente al settore calcio, alla capacità di sviluppare il brand di un club e quindi di generare maggiore appeal per le aziende sponsor. Si procede fino all'individuazione di un circolo vizioso che pone il nostro mercato calcistico italiano in condizioni di ritardo rispetto al benchmark europeo. Si conclude con la presentazione di alcuni casi concreti che fungono da raccordo con la teoria presentata.

La sponsorizzazione come strumento di marketing e di comunicazione integrata nel settore calcio

Ferretto, Manuel
2014/2015

Abstract

Alla presentazione della sponsorizzazione come strumento di marketing e di comunicazione integrata nel settore sportivo (in particolare nel calcio), segue un'analisi del contesto italiano ed europeo relativamente al settore calcio, alla capacità di sviluppare il brand di un club e quindi di generare maggiore appeal per le aziende sponsor. Si procede fino all'individuazione di un circolo vizioso che pone il nostro mercato calcistico italiano in condizioni di ritardo rispetto al benchmark europeo. Si conclude con la presentazione di alcuni casi concreti che fungono da raccordo con la teoria presentata.
2014-10-24
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
843198-1179292.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.88 MB
Formato Adobe PDF
1.88 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7517