In questa tesi viene studiato l’utilizzo nel settore lusso dei social media, intesi come l’insieme delle applicazioni Web 2.0 che permettono lo scambio e la creazione di contenuti generati dagli utenti (social network, forum, blog, ecc.). Il focus è un segmento merceologico particolare, che comprende il design di alta gamma a livello di mobili ed elettrodomestici per cucine, in riferimento al solo mercato italiano. La tesi può essere divisa in due parti: i primi tre capitoli rappresentano uno studio della letteratura, interfacciato da dati di mercato e analisi del consumatore, mentre il quarto è un caso di studio. Nel primo capitolo si cerca di dare una definizione di lusso, del consumatore di questo settore e una panoramica sulle strategie di branding solitamente utilizzate. Nel secondo vengono invece analizzati i social media, in particolare i social network, attraverso una review della letteratura corroborata da ricerche di mercato. Nel terzo capitolo le due tematiche vengono unite, affrontando quindi il tema dell’utilizzo dei social media per i brand di lusso. Anche in questo ci si è avvalsi della letteratura disponibile, ancora però poco sviluppata e per certi aspetti controversa. Nel quarto capitolo infine si è studiato il settore del mobile e dell’elettrodomestico di lusso in Italia, attraverso l’analisi dell’utilizzo dei social network di un campione di aziende del settore e l’intervista dei responsabili commerciali e di marketing di tre diversi brand.
Lusso e Social Media
Garbo, Valeria
2014/2015
Abstract
In questa tesi viene studiato l’utilizzo nel settore lusso dei social media, intesi come l’insieme delle applicazioni Web 2.0 che permettono lo scambio e la creazione di contenuti generati dagli utenti (social network, forum, blog, ecc.). Il focus è un segmento merceologico particolare, che comprende il design di alta gamma a livello di mobili ed elettrodomestici per cucine, in riferimento al solo mercato italiano. La tesi può essere divisa in due parti: i primi tre capitoli rappresentano uno studio della letteratura, interfacciato da dati di mercato e analisi del consumatore, mentre il quarto è un caso di studio. Nel primo capitolo si cerca di dare una definizione di lusso, del consumatore di questo settore e una panoramica sulle strategie di branding solitamente utilizzate. Nel secondo vengono invece analizzati i social media, in particolare i social network, attraverso una review della letteratura corroborata da ricerche di mercato. Nel terzo capitolo le due tematiche vengono unite, affrontando quindi il tema dell’utilizzo dei social media per i brand di lusso. Anche in questo ci si è avvalsi della letteratura disponibile, ancora però poco sviluppata e per certi aspetti controversa. Nel quarto capitolo infine si è studiato il settore del mobile e dell’elettrodomestico di lusso in Italia, attraverso l’analisi dell’utilizzo dei social network di un campione di aziende del settore e l’intervista dei responsabili commerciali e di marketing di tre diversi brand.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
840429-1173669.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.16 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/7512