Dopo un breve accenno alla vita dell’autore e un breve inquadramento storico del testo, verranno analizzate le novelle in ottava di Giovan Battista Casti, celebre librettista del ‘700. L’analisi verterà sulla lingua e lo stile dell’autore, in particolare sul lessico e la fraseologia . Verranno poi presi in considerazione alcuni elementi della testualità, come le formule diegetiche in apertura e chiusura di novella e infine le varie figure retoriche e la metrica. L’analisi sarà suddivisa non novella per novella, ma seguendo i vari livelli di analisi.

Le Novelle Galanti: analisi e commento.

Tamai, Alice
2021/2022

Abstract

Dopo un breve accenno alla vita dell’autore e un breve inquadramento storico del testo, verranno analizzate le novelle in ottava di Giovan Battista Casti, celebre librettista del ‘700. L’analisi verterà sulla lingua e lo stile dell’autore, in particolare sul lessico e la fraseologia . Verranno poi presi in considerazione alcuni elementi della testualità, come le formule diegetiche in apertura e chiusura di novella e infine le varie figure retoriche e la metrica. L’analisi sarà suddivisa non novella per novella, ma seguendo i vari livelli di analisi.
2021-05-07
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
859910-1248276.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 554.92 kB
Formato Adobe PDF
554.92 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7510