L’analisi dell’azienda L’Inglesina Baby Spa è stata svolta con un’impronta sociologica al fine di comprendere le dinamiche comunicative del brand storico Inglesina. Si è analizzato l’oggetto Carrozzina, nella dimensione pubblica come stereotipo di consumo (prodotto parte di una cultura comune) e nella dimensione privata (costruttore dell’esperienza del singolo), nella transizione dal ruolo di donna a madre. Ogni singolo oggetto che circola nel mercato può esser visto come una “nave di significati culturali e personali” e i consumatori possono utilizzare questi significati per classificare e comunicare se stessi agli altri attraverso l’uso degli oggetti o per se stessi. Nel consumo simbolico è focale, quindi, che un’azienda possieda una forte personalità di marca creando valore per il consumatore. Si sono dunque delineate le potenzialità comunicative del Brand Inglesina tracciando un profilo socio-culturale della donna e svolgendo un’analisi degli elementi grafici dell’azienda e della comunicazione aziendale dagli anni ’60 ad oggi. Lo Studio del profilo comunicativo dell’azienda è stato poi raffrontato con i principali competitors al fine di proporre delle linee guida che l’azienda potrebbe percorrere per rafforzare la propria Brand Identity.
MODERNITA’ E TRADIZIONE DI UN BRAND: IL PATRIMONIO COMUNICATIVO DE L’INGLESINA BABY SPA
Marangoni, Francesca
2014/2015
Abstract
L’analisi dell’azienda L’Inglesina Baby Spa è stata svolta con un’impronta sociologica al fine di comprendere le dinamiche comunicative del brand storico Inglesina. Si è analizzato l’oggetto Carrozzina, nella dimensione pubblica come stereotipo di consumo (prodotto parte di una cultura comune) e nella dimensione privata (costruttore dell’esperienza del singolo), nella transizione dal ruolo di donna a madre. Ogni singolo oggetto che circola nel mercato può esser visto come una “nave di significati culturali e personali” e i consumatori possono utilizzare questi significati per classificare e comunicare se stessi agli altri attraverso l’uso degli oggetti o per se stessi. Nel consumo simbolico è focale, quindi, che un’azienda possieda una forte personalità di marca creando valore per il consumatore. Si sono dunque delineate le potenzialità comunicative del Brand Inglesina tracciando un profilo socio-culturale della donna e svolgendo un’analisi degli elementi grafici dell’azienda e della comunicazione aziendale dagli anni ’60 ad oggi. Lo Studio del profilo comunicativo dell’azienda è stato poi raffrontato con i principali competitors al fine di proporre delle linee guida che l’azienda potrebbe percorrere per rafforzare la propria Brand Identity.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
841736-1178616.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.78 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/7509