La natura dell’artigianato coinvolge diversi saperi e tradizioni tramandati da maestri capaci di realizzare prodotti autentici, unici e inevitabilmente legati al territorio, poiché sono differenziati da una forte componente culturale in grado di trasmettere al consumatore il valore di queste piccole realtà imprenditoriali. La ricerca ha come obiettivo l’analisi del settore artigianato legato alla creazione dell’offerta turistica della destinazione e segue il progetto europeo S.LI.DES rivolto allo sviluppo sostenibile turistico attraverso varie azioni, quali la promozione del patrimonio tangibile e intangibile. L'indagine è stata condotta utilizzando congiuntamente metodologie di diverso tipo per esplorare il fenomeno dell’imprenditoria artigiana, approfondendo il grado collaborazione all’interno della rete di impresa e il valore turistico generato.

Le attività artigianali creative e il rapporto con la mobilità turistica: il caso di Ferrara

Bombonati, Sofia
2021/2022

Abstract

La natura dell’artigianato coinvolge diversi saperi e tradizioni tramandati da maestri capaci di realizzare prodotti autentici, unici e inevitabilmente legati al territorio, poiché sono differenziati da una forte componente culturale in grado di trasmettere al consumatore il valore di queste piccole realtà imprenditoriali. La ricerca ha come obiettivo l’analisi del settore artigianato legato alla creazione dell’offerta turistica della destinazione e segue il progetto europeo S.LI.DES rivolto allo sviluppo sostenibile turistico attraverso varie azioni, quali la promozione del patrimonio tangibile e intangibile. L'indagine è stata condotta utilizzando congiuntamente metodologie di diverso tipo per esplorare il fenomeno dell’imprenditoria artigiana, approfondendo il grado collaborazione all’interno della rete di impresa e il valore turistico generato.
2021-05-05
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
877083-1248254.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.57 MB
Formato Adobe PDF
1.57 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7507