Il presente lavoro è uno studio su Wittgenstein, con riferimento all’ultima fase della sua filosofia, in relazione al tema della possibilità nell’analisi linguistica. Il tema è approfondito nel confronto con le scienze fisico-matematiche, in modo particolare ricostruendo alcuni aspetti della svolta epistemologica della meccanica quantistica. Il problema del dogmatismo, e di una terapia filosofica che assuma una prospettiva antidogmatica, costituisce lo sfondo e l’interesse di questa ricerca.
Le trame del possibile. il linguaggio delle possibilità tra filosofia e scienza
Baldan, Marta
2014/2015
Abstract
Il presente lavoro è uno studio su Wittgenstein, con riferimento all’ultima fase della sua filosofia, in relazione al tema della possibilità nell’analisi linguistica. Il tema è approfondito nel confronto con le scienze fisico-matematiche, in modo particolare ricostruendo alcuni aspetti della svolta epistemologica della meccanica quantistica. Il problema del dogmatismo, e di una terapia filosofica che assuma una prospettiva antidogmatica, costituisce lo sfondo e l’interesse di questa ricerca.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
840224-1173216.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.59 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/7498