L'interpretazione di Malte Hossenfelder offre uno scorcio della ricezione dell'Ellenismo nell'attuale panorama filosofico tedesco. Attraverso la critica alla “teoria delle soglie epocali” di Hans Blumenberg, si consolida un approccio autonomo dell'autore alla comprensione del processo storico (nel suo svolgimento complessivo e nella sua specifica determinazione ellenistica) e prende forma la sua peculiare proposta metodologica, informata sui concetti cardine di “coscienza dei problemi” (Problembewußtsein), “spostamento degli interessi” (Interessenverlagerung) e “interesse centrale” (zentrales Interesse). Seguendo queste indicazioni di metodo, si dà la possibilità di indagare le origini della filosofia ellenistica, al fine di individuarne i lineamenti identitari. La ricerca si è concentrata in particolare sul sistema di pensiero epicureo, territorio privilegiato degli studi di Hossenfelder. In rilievo la propensione al dogmatismo che l’Epicureismo esibirebbe.
Tra Problembewußtsein e Interessenverlagerung: l'interpretazione di Malte Hossenfelder dell’Epicureismo e dell’Ellenismo in generale
Baldani Guerra, Cecilia
2014/2015
Abstract
L'interpretazione di Malte Hossenfelder offre uno scorcio della ricezione dell'Ellenismo nell'attuale panorama filosofico tedesco. Attraverso la critica alla “teoria delle soglie epocali” di Hans Blumenberg, si consolida un approccio autonomo dell'autore alla comprensione del processo storico (nel suo svolgimento complessivo e nella sua specifica determinazione ellenistica) e prende forma la sua peculiare proposta metodologica, informata sui concetti cardine di “coscienza dei problemi” (Problembewußtsein), “spostamento degli interessi” (Interessenverlagerung) e “interesse centrale” (zentrales Interesse). Seguendo queste indicazioni di metodo, si dà la possibilità di indagare le origini della filosofia ellenistica, al fine di individuarne i lineamenti identitari. La ricerca si è concentrata in particolare sul sistema di pensiero epicureo, territorio privilegiato degli studi di Hossenfelder. In rilievo la propensione al dogmatismo che l’Epicureismo esibirebbe.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
826464-1149382.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
999.8 kB
Formato
Adobe PDF
|
999.8 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/7495